• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Rabobank: nel 2023 cala la produzione di Norvegia e Cile

Le aspettative di minor crescita per la Norvegia e il Cile creano un'opportunità per l'Islanda e le Isole Faroe di diventare i motori più importanti della fornitura mondiale per il prossimo decennio

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News
Acquacoltura. Rabobank: nel 2023 cala la produzione di Norvegia e Cile

Acquacoltura. Rabobank: nel 2023 cala la produzione di Norvegia e Cile

Acquacoltura. Rabobank: nel 2023 cala la produzione di Norvegia e Cile – Gli analisti di Rabobank, Gorjan Nikolik e Novel Sharma, hanno prodotto il report, pubblicato lo scorso dicembre, “Cosa aspettarsi dall’acquacoltura nel 2023“. Il report sottolinea che gli esperti del settore presenti alla conferenza GOAL 2022 della Global Seafood Alliance (GSA) si sono detti ottimisti sulla crescita a lungo termine dell’acquacoltura, nonostante le crescenti preoccupazioni circa i costi e le condizioni di mercato per il 2023.

Il report evidenzia che dopo un 2021 instabile in cui la Norvegia ha aumentato dell’11,9% la sua offerta su base annua e in Cile l’offerta si è contratta del 7,7%, si prevede che il 2022 registrerà il primo calo globale, dal 2016, della produzione di salmone.

La crescita lenta dello scorso anno dovrebbe essere seguita da un’espansione dei volumi di circa il 4% sia nel 2023 che nel 2024.

Il 2022 dovrebbe far registrare la diminuzione dell’offerta da Norvegia e Cile, rispettivamente dello 0,9% e dello 0,3%, mentre il 2023 e successivamente il 2024 dovrebbero portare ad una normalizzazione della crescita, con un aumento dell’offerta cumulativa (CAGR) rispettivamente del 3,5% e del 2,5%.

Le aspettative di minor crescita per la Norvegia e il Cile creano un’opportunità per l’Islanda e le Isole Faroe di diventare i motori più importanti della fornitura mondiale per il prossimo decennio.

Le Isole Faroe hanno registrato una forte crescita nel 2021, aumentando l’offerta del 31% rispetto al 2020, ma i volumi per il 2022 e il 2023 dovrebbero diminuire rispettivamente del 4% e dell’1%, seguirà poi un aumento del 10% nel 2024 che metterebbe la produzione delle Isole Faroe al di sopra dei suoi precedenti volumi di produzione massimi del 2021. L’Islanda ha aumentato il suo volume del 44% nel 2021, diventando così il produttore con la crescita più rapida in termini percentuali.

Negli ultimi anni, i mangimi e i prezzi di mercato sono stati le principali preoccupazioni degli allevatori. Nel sondaggio GOAL 2021, è emerso che la principale preoccupazione degli esperti del settore era rappresentata dai prezzi di mercato. Tuttavia, i mercati degli ingredienti per mangimi sono stati volatili dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha causato una crisi dell’offerta e ha fatto impennare i prezzi. Ciò ha spinto i prezzi dei mangimi in prima linea tra le principali preoccupazioni degli acquacoltori nel 2023, con poche aspettative di una diminuzione dei prezzi nel 2023.

Acquacoltura. Rabobank: nel 2023 cala la produzione di Norvegia e Cile
Leggi anche: 
: Rabobank, diminuisce la domanda di pesce di allevamento

Tags: acquacoltura Cileacquacoltura Islandaacquacoltura Isole Faroeacquacoltura Norvegiaproduzione mondiale acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Oman. In otto anni la produzione dell’acquacoltura è aumentata del 500%

Prossimo articolo

ISMEA. Il carrello della spesa ai tempi dell’inflazione

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Carrello della spesa in lieve calo a giugno

ISMEA. Il carrello della spesa ai tempi dell'inflazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head