• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Acquacoltura sostenibile: obiettivo per gli investitori alimentari

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

L’acquacoltura di specie come pesci, crostacei e piante è il settore d’allevamento più in crescita al mondo, del valore di oltre 144 miliardi di dollari, secondo il World Wildlife Fund (WWF).
Ci sono buone opportunità nei settori dell’acquacoltura sostenibile e dei mangimi di pesce di fornire il proprio contributo per la salvaguardia degli oceani e per il problema della reperibilità di cibo a livello mondiale.
Fattori come la crescita della popolazione mondiale e la crescente domanda pro capite di pesce sostenuta dalla classe media emergente globale, sforzano gli oceani del mondo. Più del 57% degli stock ittici selvatici in tutto il mondo è pienamente sfruttato, mentre il 30% è sovrasfruttato – e gli analisti si aspettano che la domanda di pesce in tutto il mondo possa raddoppiare entro il 2050.
L’acquacoltura sta giocando un ruolo importante nel soddisfare la domanda. Nel 2014, l’industria ha superato quella del pesce selvatico come principale fonte mondiale di pesce per il consumo. Una parte dell’industria si sta concentrano sull’utilizzo di sistemi terrestri in mercati che non hanno tradizionalmente accesso ad una fornitura di pesce fresco locale, come la Svizzera. Altri stanno sviluppando nuove tecnologie per ridurre i rischi e migliorare la redditività delle imprese di acquacoltura. Questi includono vivai che utilizzano nuove tecnologie e modelli di business per creare sia il cambiamento ambientale e sociale, così come i sistemi che riducono le sostanze inquinanti.
L’ acquacoltura terreste è tra le soluzioni più promettenti.
Si prevede che crescerà rapidamente nei prossimi 15 anni, anche grazie all’emergente tecnologia denominata Recirculating Aquaculture Systems, (RAS).
A differenza dei sistemi in mare aperto i serbatoi RAS possono operare quasi ovunque nel mondo, comprese aree urbane e addirittura desertiche.
L’adozione della tecnologia RAS sta già diventando significativa nei mercati interni degli Stati Uniti, dove praticamente tutti i pesci tilapia provengono da processi RAS, e in Norvegia dove un terzo di tutti i giovani salmoni dell’Atlantico (novellame allevato in vivai) sono allevati grazie alla RAS.
Tuttavia la tecnologia RAS ha alcuni fattori limitanti. Gli impianti sono più costosi da costruire rispetto a quelli usati per gli allevamenti in mare aperto, richiedono più energia per funzionare e costante attenzione per il controllo della qualità dell’acqua e delle malattie.
Gli imprenditori stanno sviluppando diverse soluzioni in tutti questi settori e con investimenti strategici la tecnologia RAS potrebbe fornire una fonte importante di proteine di alta qualità per la popolazione di tutto il mondo.
Entro il 2020, il valore del settore dell’acquacoltura mondiale dovrebbe superare i 200 mld di dollari, con un incremento del 38% rispetto al valore di oggi. L’industria globale dei mangimi di pesce, nel frattempo, dovrebbe crescere dal valore corrente di circa 75 mld ai123 entro nel 2019.

Il settore potrebbe avere un impatto positivo e duraturo sulla sostenibilità degli oceani e delle specie marine, offrire un gran numero di opportunità di investimenti e aiutare le aziende a risolvere le sfide che affrontano per raggiungere il successo.

Tags: acquacoltura sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bora: “Più risorse per la pesca, per i giovani e per le imprese”

Prossimo articolo

Nei ristoranti Ikea arriva il pesce sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Nei ristoranti Ikea arriva il pesce sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico