• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Nei ristoranti Ikea arriva il pesce sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Sostenibilità

Ikea propone nei propri ristoranti e nelle botteghe alimentari piatti a base di pesce proveniente da pesca sostenibile. Mel corso di quest’anno Ikea si era già rivolta ai vegetariani inserendo nel menù le polpette veg ed in seguito aveva strizzato l’occhio alla clientela più attenta all’ambiente, con le lampadine a risparmio energetico e i pannelli fotovoltaici.

Ora tocca al pesce e al tema della pesca sostenibile. La multinazionale svedese ha intenzione di dimostrare la propria capacità di dirigere le scelte dei consumatori verso un obiettivo green.

Da questa settimana merluzzo, salmone, frutti di mare, gamberetti e altri prodotti ittici in vendita nei ristoranti, nei bar e nelle botteghe alimentari di Ikea proverranno da fonti certificate in 47 Paesi.

In alcuni mercati, come in Turchia, Tailandia e Medio Oriente, sarà la prima volta in cui verrà messo in vendita del pesce certificato come sostenibile. Quasi due terzi delle risorse ittiche mondiali sono sovrasfruttate e la maggior parte delle popolazioni marine di tonno e sgombri, tra i prodotti ittici più consumati del mondo, si sono ridotte drasticamente negli ultimi quarant’anni secondo i più recenti dati resi noti dal WWF.

Ora Ikea ha deciso di rifornirsi con il pesce certificato dal Marine Stewardship Council e dall’Aquaculture Stewardship Council (ASC). In questo modo vuole andare incontro ai cittadini che sono sempre più consapevoli del problema della pesca eccessiva e che stanno iniziando a compiere scelte più responsabili.

Nonostante i costi aggiuntivi per la certificazione, il prezzo del pesce in vendita da Ikea rimarrà invariato. In merito alle iniziative per la certificazione del pescato si teme però che ciò non basti a tutelare il pianeta dai danni ambientali, con particolare riferimento al pesce da allevamento. Secondo Seafood Watch, ad esempio, lo standard ASC non include ancora salmone certificato nel proprio elenco di prodotti consigliati.

Secondo Ikea però la certificazione rappresenta soltanto un primo passo. Il fornitore di salmone norvegese della multinazionale sta progettando di affiancare agli allevamenti di salmoni delle coltivazioni di alghe e degli allevamenti di cozze che si possano nutrire dei rifiuti e dei parassiti che infestano i salmoni.

L’obiettivo di Ikea resta quello di mettere a disposizione della clientela scelte più sostenibili a prezzi accessibili.

Tags: Frutti di mareGamberettiIkeamerluzzosalmone
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura sostenibile: obiettivo per gli investitori alimentari

Prossimo articolo

Coldiretti. Emilia Romagna importatrice netta di pesce, deficit di 513 mln euro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

WSense offre soluzioni per monitorare in tempo reale gli ambienti marini e oceanici fino a 3.000 metri di profondità. Questi sistemi permettono di fornire informazioni importanti per la Blue Economy

WSense. L’azienda italiana leader nella protezione degli oceani

by Redazione
6 Febbraio 2023

WSense. L'azienda italiana leader nella protezione degli oceani - WSense è un'azienda italiana leader nella raccolta e gestione dei dati...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Coldiretti. Emilia Romagna importatrice netta di pesce, deficit di 513 mln euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico