• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Pubblicato da parte del Global Salmon Initiative (GSI) il nono rapporto annuale sulla sostenibilità, in cui i 13 membri spiegano l’impegno nel continuare ad aumentare i livelli di certificazione ASC, riducendo i tassi di mortalità dei pesci e l'uso di antibiotici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Maggio 2022
in In evidenza, Nutrizione e salute
Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici – I punti salienti dell’ultimo rapporto della Global Salmon Initiative (GSI) sono:
• Il 48% della produzione dei membri di GSI è stato certificato dall’Aquaculture Stewardship Council (ASC) nel 2021;
• I membri del GSI hanno determinato una diminuzione del 48% dell’uso medio di antibiotici dalla sua fondazione nel 2013;
• I membri del GSI hanno continuato a migliorare l’ecoefficienza degli ingredienti dei mangimi, esaminando anche il contributo e l’adozione di nuovi ingredienti come le alghe, oltre all’utilizzo di materie prime marine certificate e sottoprodotti sostenibili. Questa diversificazione e innovazione continua ha portato a una riduzione media del 22% dell’uso di ingredienti marini dal 2013;
• I membri del GSI hanno registrato una diminuzione del 38% dei trattamenti medi combinati con i pidocchi a bagno e nell’alimentazione dal 2013.

Questi risultati fanno parte degli oltre 2.000 dati disponibili nel rapporto. Secondo GSI, ciò lo rende la più grande fonte di dati coerenti e controllati in modo indipendente per il settore ittico.

Riconoscendo che questo rapporto fa parte di un percorso a lungo termine di miglioramento continuo delle prestazioni di sostenibilità, GSI continua la sua stretta collaborazione con il World Wildlife Fund (WWF) per sviluppare un quadro di emissioni di gas serra (GHG) che aiuti a misurare e mitigare l’impronta di carbonio dell’allevamento del salmone, con l’obiettivo di aggiungere questi dati in una futura iterazione del suo rapporto annuale.

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Tags: Global Salmon Initiative (GSI)salmone
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

Prossimo articolo

Torna AquaFarm, l’evento di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Torna AquaFarm, l’evento di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile

Torna AquaFarm, l’evento di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head