• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

Tema centrale deIla tre giorni è il cambiamento climatico e gli effetti che ha sul settore della pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Maggio 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza, Mercati, News
Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema – Procedono i preparativi per il Fish International, l’evento dedicato al mondo dell’ittico previsto prima per lo scorso febbraio e spostato poi a settembre (da domenica 4 a martedì 6) a causa della pandemia.

Si tratta dell’unica fiera tedesca per l’industria della pesca alla quale hanno già risposto, tra le altre, numerose aziende tedesche ma anche spagnole, francesi e olandesi (qui l’elenco completo degli espositori).

Tema centrale deIla tre giorni è il cambiamento climatico e gli effetti che ha sul settore della pesca.
Il cambiamento climatico sta colpendo gli stock ittici nel Mar del Nord e nel Mar Baltico e al Fish International il tema sarà esaminato da diverse prospettive.

“Il Mare del Nord e il Mar Baltico stanno diventando sempre più caldi. Dagli anni ’80, la temperatura media annuale dell’acqua al largo delle coste tedesche è aumentata fino a 2,0°C. Gli effetti si fanno già sentire chiaramente. Ad esempio, i merluzzi del Mare del Nord, abituati alle acque più fredde, stanno migrando verso nord; specie che tendono a preferire le acque più calde, come calamari, sardine, acciughe o cefali, si stanno spostando da sud“, afferma il dott. Gerd Kraus, biologo marino e capo del Thünen Institute of Sea Fisheries di Bremerhaven. Le conseguenze nel Mar Baltico, che è in gran parte racchiuso dalla terraferma, sono ancora più gravi: “I pesci come il merluzzo non possono spostarsi più a nord, di conseguenza la produttività diminuisce così come pure gli stock”.

Politica  e società, vista la gravità del problema stanno lentamente acqisendo una maggiore consapevolezza. “Sempre più persone si stanno rendendo conto necessita un’azione per proteggere il clima“, afferma Silvia Freeborn, della Myclimate. Sia i partner commerciali che i consumatori si aspettano sempre più informazioni dai produttori di alimenti sulle possibile conseguenze dannose per il clima. La voglia di agire sta crescendo anche nella stessa industria della pesca che si prepara ad affrontare il tema del cambiamento climatico a Brema il prossimo settembre.

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

 

 

 

Tags: Fish Internationalindustria ittica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

Prossimo articolo

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head