• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

AquaFarm & NovelFarm, gli esperti rispondono

Venerdì 1 febbraio a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento 2019

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Febbraio 2019
in Eventi e Fiere
0
AquaFarm & NovelFarm, gli esperti rispondono
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 1 febbraio a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di AquaFarm e NovelFarm 2019.

Ecco le risposte alle tante domande che ci sono state poste in questi mesi e alle quali hanno risposto gli esperti.

Pesce pescato e allevato. Quali sono i punti di forza che fanno del pesce allevato una garanzia di qualità in Italia e nella UE?

Il pesce prodotto dall’acquacoltura è sano e garantito grazie a controlli effettuati durante tutto il ciclo produttivo, dall’uovo al prodotto destinato al consumo. Inoltre, il pesce di allevamento italiano, grazie alla vicinanza degli impianti di acquacoltura, arriva fresco sulle nostre tavole poche ore dopo essere stato pescato. Dal punto di vista nutrizionale il pesce allevato offre una qualità che non ha nulla da invidiare al pesce selvatico, in particolare per quanto riguarda il contenuto in proteine, in vitamine essenziali, in minerali rari come lo iodio e il selenio e soprattutto in acidi grassi Omega 3 a catena lunga EPA e DHA. Il pesce allevato è nutrito in modo da assicurarne salute e benessere al fine di diventare alimento per tutti sano, gustoso e ricco di nutrienti.

 

Quali sono le politiche in Europa di sostegno all’acquacoltura?

A livello comunitario il principale sostegno è costituito dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), una parte del quale è destinato all’acquacoltura marina, d’acqua dolce e salmastra.  Il Fondo ha come obiettivi generali il sostegno degli allevatori, l’aiuto alle comunità costiere a diversificare le loro economie e il finanziamento di progetti che creano nuovi posti di lavoro e migliorano la qualità della vita. In questo momento è in corso il programma FEAMP 2014-2020. Altre modalità di sostegno vengono poi dai bandi Interreg che promuovono l’integrazione tra regioni transfrontaliere su progetti specifici, i bandi per la ricerca del programma Horizon 2020 e infine da campagne educative e divulgative sui cittadini o su specifici gruppi (es. studenti), come il programma “Farmed in UE”

 

Quali sono i numeri dell’acquacoltura in Italia?

Nel corso del 2017, ultimi dati ufficiali API disponibili, il valore generato degli allevamenti di pesci in Italia è stato di 288 milioni di euro in crescita del 3,2% rispetto al 2016, per 59.200 tonnellate di prodotto. Da segnalare la crescita della produzione di orate, salita del 24% in valore e del 25% in quantità (tonnellate), rispettivamente a73,435 milioni di euro e 9.500 tonnellate. Sostanzialmente stabile la produzione di trote, di cui il nostro Paese è tra i maggiori allevatori in Europa, con 35.100 tonnellate e 114,485 milioni di euro. Una curiosità: in Italia si producono 51 tonnellate di caviale di storione l’anno e 1.000 tonnellate di storione da carne.

 

Quali sono le nuove scoperte rispetto ai benefici del pesce?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Gotheborg ha scoperto che una forma della proteina paravalbumina contenuta solo nella carne di pesce ha effetti di prevenzione dello sviluppo di placche cerebrali legate all’Alzheimer ed al Parkinson, agendo di fatto da antagonista al progredire di queste malattie degenerative. La scoperta aggiunge un inedito beneficio del consumo di pesce a quelli già noti, tra cui l’apporto di Omega3, di proteine pregiate e di oligoelementi.

Tags: acquacolturaacquaponicaallevamento itticoaquafarmpesce allevato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Storione e caviale rafforzano l’acquacoltura russa

Prossimo Post

D’Amato: “A Bruxelles abbiamo vinto la battaglia per i piccoli pescatori del Tirreno”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
D’Amato: “A Bruxelles abbiamo vinto la battaglia per i piccoli pescatori del Tirreno”

D'Amato: “A Bruxelles abbiamo vinto la battaglia per i piccoli pescatori del Tirreno”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head