• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Asdomar dal mare alla tua tavola: concorso #storieinscatola

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Novembre 2018
in Aziende in evidenza, In evidenza

ASDOMAR, marchio premium di Generale Conserve specializzato nella produzione di conserve ittiche, lancia un concorso per raccontare la storia di qualità e rispetto racchiusa in ogni sua confezione di tonno. Una storia fatta di scelte e trasparenza. E una filosofia aziendale che ha fatto sì che il tonno ASDOMAR sia l’unico marchio promosso in fascia verde e posizionato al primo posto della classifica “Il Rompiscatole” di Greenpeace sulla sostenibilità del tonno in scatola (pubblicata a ottobre 2015). Partire per un viaggio alla scoperta dei prodotti ASDOMAR è semplicissimo: attraverso i codici disponibili su tutte le confezioni (codice a barre e codice Lotto alfanumerico) si potrà risalire all’origine del tonno, alla specie, alla tecnica di pesca, al metodo di lavorazione e al personale ASDOMAR che ha lavorato al prodotto. ASDOMAR offre, infatti, ai consumatori la piena tracciabilità dei suoi prodotti, rispetto a provenienza e caratteristiche di sostenibilità della materia prima, partendo già dall’etichetta. Con questo ulteriore strumento http://storieinscatola.asdomar.it/, assicura la massima tracciabilità del tonno, sgombro e salmone utilizzati per i propri prodotti, permettendo così al consumatore di essere informato e poter scegliere al momento dell’acquisto. Inoltre, fino al 15 maggio 2016, chi racconterà sul sito http://storieinscatola.asdomar.it/concorso/ i momenti più belli vissuti insieme ad ASDOMAR – una foto o una piccola frase che racchiuda un ricordo, un pranzo o una cena, un viaggio, un istante o un sorriso – parteciperà all’estrazione di uno dei seguenti premi: – un viaggio per 2 persone in Sardegna alla scoperta della lavorazione del tonno nello stabilimento ASDOMAR di Olbia; – un viaggio per 2 persone in Portogallo alla scoperta dell’arte della lavorazione dello sgombro e del salmone nello stabilimento ASDOMAR di Vila do Conde; – 20 forniture annue di prodotti ASDOMAR ASDOMAR da sempre ha fatto della sostenibilità uno dei pilastri della sua strategia produttiva. Lavora solo tonni della specie a pinne gialle adulti, certificati lunghi almeno un metro, minimo 20 kg di peso e tonni della specie tonnetto striato solo se certificati pescati a canna. Il tonno viene acquistato dall’Azienda solo se certificato pescato con metodi di pesca selettivi in oceani non sovrasfruttati indicati dalla FAO e con osservatori indipendenti a bordo di ogni imbarcazione. SCOPRI TUTTA LA STORIA ASDOMAR, DAL MARE ALLA TUA TAVOLA …E CONDIVIDI LA TUA! Per maggiori informazioni, consultare il regolamento: http://storieinscatola.asdomar.it/concorso/regolamento.pdf

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UE. Castiglione: possibilità di semplificare modifiche taglie minime e misure tecniche di pesca

Prossimo articolo

Plastica in mare. Ad inquinare di più sono Cina e paesi Asia e Pacifico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo

Plastica in mare. Ad inquinare di più sono Cina e paesi Asia e Pacifico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head