• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Bari capitale della vela e della pesca d’altura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Inaugurata ieri a Bari la prima edizione barese del “Salone Nautico di Puglia” in programma fino al 25 aprile presso i padiglioni della Fiera del Levante.

Su proposta dell’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, la giunta comunale ha approvato il protocollo d’intesa tra il Comune di Bari, la SNIM srl, l’Autorità Portuale di Bari e la Camera di commercio di Bari, e la concessione di un contributo di 10mila euro in favore della SNIM srl per la realizzazione del “Salone Nautico di Puglia” a Bari.

“Tanti sono i progetti su cui stiamo investendo per riqualificare l’intera costa – commenta il sindaco Antonio Decaro – dal waterfront di San Girolamo in corso di realizzazione, alle marinerie dei moli di San Nicola e Sant’Antonio, ai progetti presentati per la riqualificazione di tutta la costa da Santo Spirito a Torre a Mare che favoriranno la fruizione libera della costa”. Tra i progetti non c’è solo Bari ma l’area metropolitana che con i suoi 80 km di costa. “Attraverso i fondi del Patto delle città metropolitane – ha aggiunto Decaro – riceveremo i fondi utili alla riqualificazione di tutti i waterfront dei Comuni sulla costa da Molfetta a Monopoli”.

“Gli sport acquatici vivono un momento di grande sviluppo e godono di un’attenzione crescente da parte degli appassionati, nella nostra città come altrove – dichiara l’assessore allo sport Pietro Petruzzelli -. Gli spazi espositivi del Salone, con gli accessori e la componentistica, il focus sul mondo della vela, il settore dedicato alla pesca d’altura, il villaggio dello sport allestito per l’occasione e tutte le altre attività in programma per i prossimi quattro giorni, attireranno visitatori non solo dalla Puglia, ma anche dalle altre regioni del Mezzogiorno e di tutta la costa Adriatica. Tra le novità di quest’anno c’è l’evento dedicato alla filiera ittica, che vedrà impegnate le associazioni delle cooperative dei pescatori, degli armatori e dei produttori di acquacoltura, Slow food Puglia, la fondazione Dieta mediterranea e una scuola turistico-alberghiera che offriranno ai visitatori la possibilità di partecipare a laboratori didattici e degustazioni gastronomiche in loco”

Tags: BariFiera del Levante
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza cooperative: si stringono a Bruxelles i tempi per ridurre la taglia minima della vongola

Prossimo articolo

Seafood Expo Global, dal 26 aprile a Bruxelles

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Seafood Expo Global, dal 26 aprile a Bruxelles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head