Prende il via oggi Blue Sea Land -Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente che si svolgerà fino al 7 ottobre a Mazara del Vallo.
La prima giornata ospita alle ore 18.15, in Piazza Mokarta la cerimonia inaugurale ed ancora diversi incontri, convegni e spettacoli.
Questo il programma della prima giornata di convegni e workshop:
• 09:30, Aula Consiliare “31 Marzo 1946”: Gli strumenti dell’internazionalizzazione e della cooperazione;
• 09:30, Auditorium “Mario Caruso”- “Marin litter and biodiversity: Plastic Busters MPAs in action in the Mediterranean;
• 09:30, Teatro Garibaldi – “Giornata informativa offerta dal fondo sociale Europa 2020”;
• 09:30, Complesso monumentale “Filippo Corridoni” – “Certificazione e valorizzazione delle filiere”, a cura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia;
• 12:30, Teatro Garibaldi – “Il mare in tasca”, alla presenza del presidente di Adiconsum;
• 15:30, Aula Consiliare “31 Marzo 1946”: “Il dialogo fra i popoli: la bioeconomia, un ponte fra Europa e Africa”, per l’apertura istituzionale dell’Expo;
• 19:30, Teatro Garibaldi: “Tecnologia e Progresso”, a cura del Rotaract Club di Mazara del Vallo e in collaborazione con M.C.U;
“Sicilia Pesca Mediterranea” è lo slogan con il quale il Dipartimento della Pesca Mediterranea parteciperà a Blue Sea Land. Nella maxi-area allestita in piazza della Repubblica, nel pieno del centro storico di Mazara del Vallo, si svolgeranno workshop e degustazioni a cura del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che nella giornata inaugurale presenterà i seguenti incontri:
ore 16.30 “Master class – Marketing e Neuromarketing” in collaborazione con il Centro di ricerca di Neuromarketing dello IULM di Milano;
ore 18.00 “Fermiamo lo spreco alimentare” -Presentazione del Progetto pilota “Rigetti pesce in mare e solidarietà alimentare” -Presentazione della V edizione di “Fa la Cosa Giusta” – Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili”;
ore 19.00 “Pescatori di … Uomini” -Presentazione del libro: “L’uomo del dialogo contro la mafia. La storia di Padre Pino Puglisi” di Federica Raccuglia; ore 20.00 “Street food – Opportunità per pescatori e agricoltori”;
“Calabrian Seafood…A Sea to taste” è il programma proposto dall’Assessorato Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria. Nello stand di Corso Umberto I fino al 7 ottobre si terranno show cooking e degustazioni:
ore 19.30 show cooking e degustazione: Lampuga marinata con cipolla rossa di Tropea