Livorno torna a celebrare il piatto simbolo della sua cucina, il famoso cacciucco, con il “Cacciucco Pride”, edizione 2017, festival di tre giorni in programma per il 16, 17 e 18 giugno. Saranno tre giornate dedicate a questa pietanza che racchiude tutta la livornesità: dai colori dei tramonti livornesi ai profumi del mare, dai sapori forti e intensi come il carattere della sua gente, all’armonia nel saper legare pesci diversi in una salsa densa e cremosa come lo spirito multiculturale della città.
Non solo Cacciucco Pride: il 17 (sabato) è in programma la Notte Blu (clicca qui per l’approfondimento), il 16 e 17 il trofeo di remi Edda Fagni per gozzette a 4 remi categorie under 18 e femminile e la Barontini (clicca qui per l’approfondimento) riservata agli equipaggi a 10 remi. Inoltre, l’assessore alla cultura Francesco Belaise (ah, detto per inciso, in versione cuoco in occasione della conferenza stampa di presentazione del 13 giugno) ha annunciato che a breve il Comune si gemellerà con Marsiglia che sarà intanto protagonista al Cacciucco Pride con il piatto tipico: la Bouillabaisse. Inoltre le due tifoserie calcistiche lo sono già gemellate.
Tornando alla kermesse gastronomica, il Cacciucco regnerà quindi sovrano per tre giorni, declinato in ogni forma. Sarà oggetto di sfide culinarie, argomentato in testi letterari, documentato da FoodBlogger, “contaminato” con altre tradizioni culinarie italiane ed estere, proposto in mille modi : da degustazioni streefood a portata “principe” in ristoranti certificati 5 C fino alla possibilità di farsi una bella “cacciuccata al tramonto” magari su un molo fuori del porto o nella bellissima cornice del Mercato Centrale. Per chi vorrà gustare un vero cacciucco non ci sarà che l’imbarazzo della scelta e numerose saranno le attività contrassegnate da una apposita “vela” che documenta l’adesione alla manifestazione.
L’edizione di quest’anno – l’anno scorso fu la prima edizione – si caratterizza per la volontà di far conoscere maggiormente il Cacciucco fuori confine. Ecco allora che si è costituito un gemellaggio con il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce di Fano che sarà presente in città con una anteprima dell’edizione di settembre e con uno scambio di cuochi. Si “gemella” anche con Marsiglia e la sua famosa zuppa di pesce, la Bouillabaisse. Anche in questo caso cuochi francesi saranno a Livorno per una gara culinaria e per svelare segreti dell’antica ricetta.