• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Cambiamento climatico. Urgono riforme intelligenti per il recupero della pesca globale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Febbraio 2017
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova ricerca evidenzia che il cambiamento climatico causerà impatti drammatici sulla pesca globale, ma con una gestione efficace, la maggior parte delle attività di pesca potrebbe produrre più pesce e più prosperità, anche con il cambiamento climatico.

Questa ricerca preliminare dimostra che le riforme di gestione efficaci possono portare, a livello globale, ad un aumento di quasi il 90 per cento dei profitti, ad un terzo di pesce in più in acqua e ad un aumento di oltre il 10 per cento delle catture entro il 2100.
La ricerca dimostra quanto l’effetto sia ancora più pronunciato rispetto al non fare nulla: dove attuare una gestione efficace può produrre quasi il triplo del profitto, portare ad una più del 50 per cento di aumento della quantità di pesce in acqua e più di un terzo in più di pesce pescato.
Gli scienziati e gli economisti della University of California di Santa Barbara, dell’Oregon State University e dell’ Environmental Defense Fund hanno analizzato in anteprima i risultati preliminari di questa nuova ricerca presso l’American Association for the Advancement of Science (AAAS), a Boston, Massachusetts.

“Il cambiamento climatico sta per avere un impatto drammatico globale su molte popolazioni ittiche e sulle persone che ne fanno affidamento”, ha detto Christopher Costello, co-autore e docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse presso UC Santa Barbara. “Ma, questi risultati mostrano che, anche a fronte dei cambiamenti climatici, abbiamo l’opportunità di costruire resilienti sistemi di pesca per il futuro. L’implementazione della gestione della pesca efficace è la cosa migliore che possiamo fare oggi per garantire ecosistemi marini sani per il futuro.”

Riforme efficaci di gestione che rispondono alle sfide poste dai cambiamenti delle temperature oceaniche, includono una combinazione di politiche di raccolta che si adattano alla attuale condizione degli stock ittici, una maggiore cooperazione internazionale, così come la tutela delle specie protette.

Secondo la ricerca, che ha permesso di esaminare 780 specie, entro la fine del secolo più di un terzo delle specie studiate si sposterà completamente fuori dalle attuali zone di pesca. Le aree più vicine all’equatore con acque più calde subiranno una perdita netta di pesce, mentre le zone più fredde registreranno una netta abbondanza di pesce. Tuttavia, la ricerca dimostra anche che nelle acque più calde, con una migliore gestione della pesca, è possibile aumentare quantitativi di pesce e prosperità per molte attività.

“Questi cambiamenti climatici richiederanno una maggiore cooperazione multinazionale tra le nazioni per gestire efficacemente le risorse ittiche.” ha detto il professor Michael Harte, co-autore della ricerca (Oregon State University).
Al largo della costa del New England, stiamo già vedendo pesci come il merluzzo spostarsi a nord nelle acque canadesi. In Europa, i recenti spostamenti spaziali di sgombro hanno portato alla “guerra dello sgombro”, lo spostamento degli stock nelle nuove acque ha creato forti conflitti per la condivisione delle risorse.

“Queste sfide dobbiamo affrontarle oggi”, ha detto Jake Kritzer, direttore del Diagnostics and Design for Environmental Defense Fund’s Fishery Solutions Center. “Se i governi si muovono rapidamente ad attuare le riforme adattative per far fronte ai cambiamenti nei nostri oceani, la pesca potrà essere sostenuta, e anche migliorata, contribuendo a fornire alimentazione e reddito per le centinaia di milioni di persone.”

Tags: pescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Quote Spada. Affronte, ricordiamoci dei piccoli pescatori

Next Post

L’acquacoltura offre vantaggi sociali oltre che economici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
specie ittiche aliene
In evidenza

Le specie ittiche aliene e l’impatto sulla biodiversità del Mediterraneo

15 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Next Post

L'acquacoltura offre vantaggi sociali oltre che economici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version