• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Catture accessorie. PEW paventa un nuovo doppio standard per la pesca europea

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
Andrew Clayton - PEW

Andrew Clayton solleva il tema delle catture accessorie

In seguito ai cambiamenti delle definizioni delle catture accessorie, i ministri non possono ignorare i requisiti della PCP quando fissano i limiti di pesca del 2019. A sollevare la questione lo scorso luglio è stato Andrew Clayton della ONG The Pew Charitable Trusts.

Con l’Unione Europea di fronte alla scadenza del 2020 data ultima per porre fine alla pesca eccessiva, misurare i progressi rimane un compito complesso. Le tendenze in genere puntano nella giusta direzione e negli ultimi dieci anni sono stati compiuti progressi quantificabili per ridurre la pressione della pesca e ripristinare gli stock ittici.

Ma allo stesso tempo, i dati delle relazioni annuali prodotte per la Commissione europea mostrano che persiste la pesca eccessiva e che i problemi sono persistenti e a diversi livelli. A complicare ulteriormente le cose, la Commissione ha designato una quota maggiore di stock come catture accessorie, in genere il pesce indesiderato catturato durante la pesca di specie bersaglio, e ha fissato obiettivi di gestione inferiori per tali stock.

L’ultima ” Comunicazione ” della Commissione – la dichiarazione di giugno che delinea la politica sulle possibilità di pesca per il prossimo anno – include nuovi modi per misurare i progressi verso una pesca più sostenibile. Questi nuovi parametri infangano il dibattito mentre dipingono un quadro eccessivamente ottimistico sullo stato attuale della pesca. La Commissione evidenzia aumenti costanti del numero di limiti di pesca fissati in conformità con i requisiti giuridici della politica comune della pesca (PCP), citando percentuali molto elevate quando espresse in termini di catture o sbarchi totali. Nonostante questi numeri, molte specie non sono ancora state pescate in linea con il parere scientifico.

La Commissione ha inoltre proposto un approccio a due livelli per i diversi stock quando si fissano i limiti di cattura del 2019, a seconda della loro importanza commerciale o abbondanza. Per gli stock considerati catture accessorie, essa “terrà conto” del parere scientifico ma anche di fattori quali la loro minore importanza commerciale e il desiderio di mantenere aperte le attività di pesca per altre specie. Ciò potrebbe portare al sovrasfruttamento di alcuni stock di catture accessorie che potrebbero danneggiare l’ecosistema.

Questo doppio standard significherà probabilmente che l’UE continuerà a compiere progressi nella gestione sostenibile di alcuni stock ma non di altri. Quelli che sono commercialmente importanti e che beneficiano di dati scientifici completi potrebbero vedere miglioramenti, ma altri che sono sovrasfruttati, economicamente meno redditizi o semplicemente meno compresi potrebbero non raggiungere l’obiettivo della PCP di porre fine alla pesca eccessiva entro il 2020.

I cambiamenti delle politiche indicano che in alcuni casi, l’approccio precauzionale ben consolidato, che richiede maggiore cautela in caso di incertezza, viene effettivamente invertito: maggiori rischi sarebbero assunti quando lo stato delle scorte è meno chiaro. Questo alla fine si traduce in una maggiore pressione di pesca su titoli che hanno meno dati rispetto a titoli ben noti. Inoltre, consentire una maggiore flessibilità sui limiti di cattura quando si sa meno di un titolo offre inoltre agli Stati membri un piccolo incentivo a raccogliere dati migliori per tali stock.

Gli sforzi per rendere meno rigorosi i requisiti della PCP sono stati un problema persistente e, in alcuni casi, sono stati legiferati in nuovi piani pluriennali di pesca per ciascuna regione. Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente approvato un piano per il Mare del Nord che fa una distinzione analoga sugli stock di catture accessorie, fissando obiettivi inferiori per la loro gestione.

L’UE merita un elogio per i progressi compiuti finora per prevenire il collasso degli stock e iniziare a invertire le tendenze di pesca eccessiva. Tuttavia, i passi dolorosamente lenti verso la realizzazione sostenibile dei requisiti legali della pesca da parte della PCP e la ricostruzione degli stock ittici a livelli sostenibili lasciano molto lavoro da fare nei prossimi due anni.

Andrew Clayton chiude il suo articolo

La Commissione conclude la sua comunicazione sottolineando che “questo non è il momento per l’autocompiacimento”.  Ma questo non è neppure il momento di annacquare gli obiettivi politici dell’UE o di esentare “casi difficili” dai requisiti legali quando i ministri della pesca prenderanno tra ottobre e dicembre decisioni cruciali sui limiti del 2019.

Foto: PEW

Tags: catture accessorie
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Segnali positivi per la pesca britannica. Oltre 50 imbarcazioni consegnate entro il 2022

Prossimo articolo

Lo stress da fine vacanza si combatte a tavola. Pesce, leggero anche nel prezzo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo
prezzo del pesce

Lo stress da fine vacanza si combatte a tavola. Pesce, leggero anche nel prezzo

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico