• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Segnali positivi per la pesca britannica. Oltre 50 imbarcazioni consegnate entro il 2022

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
barca da pesca

barca da pesca

Segnali positivi per la pesca britannica. Oltre 50 imbarcazioni di dimensioni comprese tra i 7 e gli 80 metri saranno costruite dai cantieri navali per essere consegnate entro i prossimi tre anni.

Tutto per una serie di investimenti senza precedenti che supererebbe i 300 milioni di euro a beneficio della pesca britannica. A darne notizia l’autorevole Fishing News.

Solo nell’ultimo trimestre del 2018 saranno consegnate circa 10 nuove imbarcazioni predisposte per la pesca di molluschi e specie pelagiche.

I considerevoli investimenti previsti lasciano trapelare oltre che un significativo impegno anche una rilevante fiducia verso il futuro della pesca britannica.

Da sempre gli investimenti in qualsiasi settore sono stati visti come forte indicatore dell’andamento futuro a lungo termine. Pertanto, il fatto che milioni di euro saranno investiti in un periodo di cinque anni per costruire nuove navi di ultima generazione che consentano ai capitani e ai loro equipaggi di raggiungere le loro quote annuali con maggiore sicurezza, efficienza e redditività finanziaria, è un segno molto positivo.

Le nuove barche saranno costruite contemplando tutte le novità tecnologiche e andranno a sostituire natanti che hanno più di 30 anni di navigazione.

L’ investimento in nuove imbarcazioni porta anche una cascata di benefici correlati.

L’imminente arrivo di nuove navi sta stimolando l’attività nelle vendite di barche usate, altro dato riconosciuto come barometro di un’industria redditizia. Negli ultimi anni, il livello delle vendite di imbarcazioni nella flotta del Regno Unito è stato probabilmente ai minimi storici, in gran parte a causa della carenza di ordini per nuove costruzioni, che a sua volta ha comportato una grave penuria di moderne imbarcazioni di seconda mano.

Tre dei principali cantieri navali nel Regno Unito, Macduff Shipyards, Parkol Marine Engineering e C Toms & Son, hanno recentemente ampliato le loro strutture di costruzione navale. Sono in corso ulteriori sviluppi, tra cui l’aumento della forza lavoro e l’assunzione di apprendisti.

Foto: Parkol Marine Engineering

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Sagra della Tellina. Ostia ospita dal 28 agosto la 55esima edizione

Prossimo articolo

Catture accessorie. PEW paventa un nuovo doppio standard per la pesca europea

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

by Davide Ciravolo
3 Febbraio 2023

E-commerce ittico in Italia Pesce fresco con un click - Mentre molti consumatori, in particolare i millennial, si sentono a...

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)

by Davide Ciravolo
16 Gennaio 2023

10 pesci costosi e prelibati (parte 2) - Gli oceani ospitano numerosi tipi di prelibatezze rare e gustose, e quando...

10 pesci costosi e prelibati (parte 1)

10 pesci costosi e prelibati (parte 1)

by Davide Ciravolo
16 Gennaio 2023

10 pesci costosi e prelibati (parte 1) - I benefici che il pesce apporta alla salute sono numerosi, sicuramente in...

Pesce. 5 caratteristiche comuni

Pesce. 5 caratteristiche comuni

by Davide Ciravolo
30 Dicembre 2022

Pesce. 5 caratteristiche comuni - I pesci sono molto diversi. Ogni specie si è evoluta per adattarsi ad uno specifico...

Prossimo articolo
Andrew Clayton - PEW

Catture accessorie. PEW paventa un nuovo doppio standard per la pesca europea

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico