• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Codici a barre e QR code per una migliore tracciabilità dei prodotti ittici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
23 Ottobre 2017
in Sostenibilità

Per i pescatori, le aziende di trasformazione e di commercio di prodotti ittici, una migliore e più efficiente tracciabilità dei prodotti può ridurre i costi di logistica e garantire trasparenza ai consumatori.

Per gli ambientalisti e le autorità di regolamentazione, la tracciabilità offre uno strumento per combattere la pesca illegale e insostenibile.

Secondo Angela Fernandez del GS1 US, rispetto ad altre industrie alimentari, quella del settore ittico è indietro nell’utilizzo del sistema GS1, il sistema di tracciabilità dei prodotti più diffuso al mondo.

Sebbene alcune aziende di prodotti ittici hanno fatto progressi significativi, solo circa il 25% di esse usa programmi di tracciabilità, ha detto Fernandez. L’industria della carne, invece, utilizza standard GS1 da quasi due decenni. “La parte superiore della catena di fornitura – pescatori e trasformatori – non ha ancora abbracciato l’uso di sistemi di identificazione dei prodotti e codici a barre “, ha detto Fernandez.

Gli standard GS1 aiutano i rivenditori a gestire gli inventari e potenzialmente offrono dati ai consumatori che possono eseguire la scansione di determinati tipi di QR e di altri codici per ottenere informazioni sui prodotti.

“A lungo termine – ha affermato Fernandez – la tracciabilità aumenta la credibilità dei brand e la fiducia dei consumatori. I consumatori chiedono sempre più informazioni sui prodotti acquistati, ecco allora che etichette interattive, codici a barre e QR code, consentono loro di accedere a tali informazioni in tempo reale”.

Tags: GS1prodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cibi pericolosi. Nella black list di Coldiretti il pesce proveniente dalla Spagna

Prossimo articolo

Pesca illegale. Dalla Commissione europea cartellino giallo per il Vietnam

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Pesca illegale. Dalla Commissione europea cartellino giallo per il Vietnam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head