• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

Come valutare facilmente la vitalità dei molluschi e dei gasteropodi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute

Secondo la legge, i molluschi bivalvi e i gasteropodi devono essere venduti al consumatore vivi e vitali. Ma come può il consumatore valutarne la vitalità?

Per i molluschi bivalvi (vongole, cozze, eccetera) si possono osservare due cose.

Innanzitutto, per respirare, necessitano di acqua marina, quindi un esemplare che si trova aperto e senza liquido all’interno si può dare per morto se dopo una lieve pressione non si richiude. Per vedere se un mollusco chiuso è vivo si può scuotere e con l’orecchio percepire il rumore  dell’acqua presente all’interno, se c’è. Dopo la cottura tuttavia si può avere un’ulteriore conferma di ciò, poiché gli esemplari rimasti chiusi erano già morti prima dell’immissione in calore.

Il secondo aspetto con cui si può valutare la vitalità dei molluschi bivalvi è l’immersione in acqua e sale (meglio se si usano circa 3 g di sale per litro di acqua a circa 15°C, che rispecchiano le condizioni naturali): gli esemplari inizieranno nuovamente a filtrare (si aprono e si chiudono); inoltre se questo passaggio è fatto bene, si ha una migliore depurazione, cioè eliminazione di sabbia.

Anche per i gasteropodi (lumachini, murici, eccetera) si possono guardare due aspetti.

Innanzitutto se vivi, toccando gli esemplari essi si ritraggono nella conchiglia, se tenacemente legati alla stessa è opprtuno utilizzare delle pinzette o uno stuzzicadenti.

Se si vuole avere un’ulteriore certezza basta cospargere gli esemplari con del sale grosso prima di lavarli e cuocerli: in questo caso i gasteropodi si muoveranno oppure ritraendosi produrranno una leggera schiuma.

Ovviamente se gli esemplari dovessero rimanere immobili o non produrre schiuma dopo l’aspersione sotto sale grosso oppure non essere facilmente estraibili dalla conchiglia, allora non si potranno considerare ideali per il consumo umano.

Luna Lorito

Tags: Come valutare facilmente la vitalità dei molluschi e dei gasteropodigasteropodimolluschi bivalvi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Our Ocean. ​Greenpeace e BFFP: ”L’inquinamento da plastica è un mostro che va fermato”

Prossimo articolo

GOAL 2017, bilancio positivo a un giorno dalla chiusura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro

by Alice Giacalone
19 Maggio 2023

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro - Il pesce azzurro, noto anche come pesce grasso, è una categoria di...

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani

by Candida Ciravolo
19 Maggio 2023

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani - Il mercato del tonno in scatola in Italia è in costante...

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l’acquacoltura

by Redazione
18 Maggio 2023

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura  - L'acquacoltura ha visto enormi progressi negli ultimi decenni ed è...

Cresce l'industria dell'acquacoltura in Australia

Cresce l’industria dell’acquacoltura in Australia

by Alice Giacalone
4 Maggio 2023

Cresce l'industria dell'acquacoltura in Australia - Secondo il Dipartimento australiano dell'agricoltura, delle risorse economiche e della scienza, il valore dell'industria...

Prossimo articolo

GOAL 2017, bilancio positivo a un giorno dalla chiusura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head