• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano

Alcuni progressi compiuti ma molto lavoro è ancora necessario per raggiungere gli obiettivi relativi alla pesca dell'Agenda 2030

Redazione by Redazione
30 Giugno 2022
in Acquacoltura, Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano

Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano

Il mondo sta vedendo alcune tendenze positive sugli obiettivi legati alla pesca nell’ambito degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma c’è ancora molta strada da fare per sfruttare il potenziale del settore per aiutare a nutrire il mondo, soprattutto facendo un uso migliore dell’acquacoltura.

Questo è stato il messaggio di QU Dongyu, Direttore Generale dell‘Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), intervenendo ieri alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano.

“I nostri oceani, fiumi e laghi possono aiutare a nutrire il mondo, ma solo se utilizziamo le loro preziose risorse in modo responsabile, sostenibile ed equo”, ha affermato il Direttore Generale della FAO.

Il Direttore Generale della FAO ha sottolineato l’importanza vitale di raggiungere l’SDG14 sulla vita sott’acqua. La FAO, in quanto principale forum mondiale per le questioni relative alla pesca e all’acquacoltura, è custode degli indicatori per quattro Obiettivi SDG14 e co-custode di altri tre.

QU Dongyu ha proseguito analizzando alcuni dei progressi compiuti finora su questi obiettivi, citando i dati del rapporto FAO del 2022, lo Stato della pesca e dell’acquacoltura nel mondo (SOFIA), lanciato ieri.

Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano
Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano

L’obiettivo 14.4 prevede il ripristino degli stock ittici in modo che possano produrre il rendimento massimo sostenibile entro il 2020. L’indicatore per questo obiettivo è la proporzione di stock ittici entro livelli biologicamente sostenibili.

Il Direttore Generale della FAO ha osservato che questo obiettivo non è stato raggiunto, con la frazione di stock pescati a livelli sostenibili in calo dell’1,2 per cento dal 2017 al 2019. Tuttavia, se ponderato in base al volume, l’82,5 per cento degli sbarchi di pesca marina proviene da stock biologicamente sostenibili – un aumento di quasi il 4 per cento dall’ultima valutazione.

Ciò dimostra che gli stock ittici gestiti in modo efficace si stanno ricostruendo, ha affermato Qu, aggiungendo: “Per raggiungere l’obiettivo 14.4, una gestione efficace è la migliore conservazione”.

Per quanto riguarda l’obiettivo 14.6, che cerca di eliminare i sussidi che contribuiscono alla pesca eccessiva e alla pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata, Qu ha affermato che alcuni progressi sono stati compiuti con l’aiuto di strumenti vincolanti a livello globale come l’accordo delle Nazioni Unite sullo stock ittico del 1995; il codice di condotta del 1995 per una pesca responsabile; e l’Accordo FAO del 2009 sulle misure dello Stato di approdo.

La FAO –  ha affermato Qu – continua a sostenere i membri nell’attuazione di questi strumenti globali e regionali, collaborando con la società civile, il settore privato, il mondo accademico e l’intero sistema delle Nazioni Unite. Il direttore generale si è anche congratulato con l’Organizzazione mondiale del commercio per un “accordo senza precedenti raggiunto sui sussidi alla pesca”.

L’obiettivo 14.7 – ha affermato Qu – mira ad aumentare il contributo della pesca al PIL, in particolare nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e nei paesi meno sviluppati. Il raggiungimento dell’obiettivo 14.7 richiede il potenziamento e il rafforzamento delle catene alimentari acquatiche del valore esistenti e le analisi iniziali indicano che questo obiettivo ha un trend positivo.

Infine – ha sottolineato Qu – Target 14.b, è un invito a fornire l’accesso ai piccoli pescatori artigianali alle risorse e ai mercati marini. Questo è il più cruciale di tutti in relazione ai mezzi di sussistenza sostenibili,  anche l’obiettivo è in trend positivo.

Sempre più quadri nazionali riconoscono e proteggono i diritti dei pescatori su piccola scala, che rappresentano il 90% della forza lavoro del settore e producono il 40% del pescato mondiale.

“Costruire la resilienza dei piccoli pescatori e sostenere la loro inclusione nei processi decisionali sono fondamentali per garantire una pesca sostenibile a lungo termine e oceani sani”, ha affermato il Direttore Generale della FAO. L’Anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura di quest’anno offre una grande opportunità per far avanzare ulteriormente l’obiettivo 14.b, ha aggiunto Qu.

Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano
Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano

Il raggiungimento dell’SDG14 ha bisogno di partnership

Qu ha affermato che l’SDG14 – il meno finanziato di tutti gli SDG – può essere raggiunto solo attraverso partenariati, impegni e finanziamenti strategici e innovativi.

Inoltre, per nutrire il mondo con alimenti acquatici deve coinvolgere anche l’acquacoltura, ovvero l’allevamento di pesci e piante, cosa che non si riflette direttamente nell’SDG14. Oltre al cibo, l’acquacoltura offre nuove opportunità e mercati per sostenere milioni di mezzi di sussistenza, comprese donne, giovani e comunità indigene.

Per affrontare le sfide odierne, il Quadro Strategico della FAO 2022-31 sostiene l’urgente trasformazione dei sistemi agroalimentari globali, compresi i sistemi alimentari acquatici, per una migliore produzione, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Per realizzare questa visione, la FAO promuove Blue Transformation , con 3 obiettivi fondamentali:
– Intensificazione ed espansione dell’acquacoltura sostenibile;
– Gestione efficace di tutte le attività di pesca;
– Catene del valore aggiornate che garantiscono la fattibilità sociale, economica e ambientale dei sistemi alimentari acquatici.

Nonostante siano rimasti meno di 8 anni per raggiungere l’SDG14 e il resto dell’Agenda 2030, Qu ha affermato che questi tre obiettivi sono realizzabili. “Utilizziamo il Dialogo di oggi e questa importante Conferenza delle Nazioni Unite per promuovere e accelerare le nostre azioni per i nostri oceani, le persone, la prosperità e il pianeta”, ha esortato il Direttore Generale della FAO.

Tags: Conferenza Nazioni Unite Oceanopesca responsabileQu Dongyu
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Quattro raccomandazioni di Gueterres per contrastare il degrado oceanico

Prossimo articolo

La pelle del nasello del Pacifico potrebbe prevenire le rughe

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
La pelle del nasello del Pacifico potrebbe prevenire le rughe

La pelle del nasello del Pacifico potrebbe prevenire le rughe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head