L’etichettatura errata del prodotto ittico è un problema globale che interessa i consumatori finali ma anche i rivenditori e i ristoratori che spesso sono vittime di frodi proprio come l’acquirente finale.
Cresce il numero, sempre più allarmante, di pesce con etichettatura errata nei ristoranti e nei negozi canadesi, a renderlo noto un nuovo rapporto di Oceana Canada.
Come riportato a fine agosto dal sito web della CBC, lo studio di Oceana Canada, ha dato la possibilità di riscontrare errori di etichettatura nel 44% dei campioni di pesce testati quest’anno in cinque città canadesi e, nel 75% dei casi, pesce meno costoso è stato etichettato come pesce più costoso.
“Ti stanno derubando”, ha detto Julia Levin, attivista di frodi sui frutti di mare per Oceana Canada.
Nella più completa indagine condotta in Canada fino ad ora, sono stati raccolti 382 campioni di pesce da 177 rivenditori e ristoranti a Vancouver, Victoria, Toronto, Ottawa e Halifax. I campioni si sono concentrati principalmente su tipi di pesce più costosi e il test del DNA ha dimostrato che 168 campioni non soddisfacevano i requisiti di etichettatura stabiliti dalla Canadian Food Inspection Agency.
Il nuovo studio non punta il dito contro i rivenditori e i ristoranti stessi, “Potrebbero essere vittime proprio come il consumatore finale”, ha detto Julia Levin.
Tuttavia, Oceana chiama il fenomeno “frode” perché se fosse accaduto per sbaglio, pesce a buon mercato sarebbe stato etichettato come pesce più costoso con la stessa frequenza con cui avviene il contrario.
L’errore di etichettatura è più diffuso nei ristoranti
Il problema, dice Oceana Canada, è particolarmente diffuso nei ristoranti, dove il 52% dei campioni testati sono stati etichettati in modo errato. Il tasso era invece del 22% per i rivenditori.
Nessuno dei campioni che si supponeva fosse dentice o ricciola era effettivamente tale.
Si è notato che il cinquanta per cento dei campioni di spigola era etichettato in modo errato. Per quanto riguarda la sogliola, l’errore era del 42% e per il tonno del 41%, seguito da halibut (35%), merluzzo (32%) e salmone (18%).
Come ha spiegato Josh Laughren di Oceana Canada in un’intervista alla CBC all’inizio di quest’anno, il pesce è un bene globale. I pesci possono essere catturati in un paese, spediti in un altro per essere trasformati e quindi spediti in un paese terzo per essere distribuiti prima che arrivino al piatto.
“Un pesce catturato in Canada può essere spedito in Cina per essere sventrato, negli Stati Uniti per essere impanato, quindi alla fine comparire sugli scaffali in Canada, ma etichettato come prodotto americano”, ha detto Robert Hanner, professore associato presso il dipartimento di integrazione biologia all’Università di Guelph. Il suo laboratorio ha fatto il test del DNA.
Hanner ha detto che i pesci possono essere identificati erroneamente in qualsiasi fase della catena di approvvigionamento mentre il prodotto attraversa i confini internazionali.
Nel suo rapporto, Seafood Fraud e Mislabelling Across Canada , Oceana Canada chiede al CFIA di implementare la completa tracciabilità dalla barca alla tavola.
Etichettatura errata, a rischio salute del consumatore
Levin sostiene che la frode di consumatori e rivenditori non è l’unico problema. L’etichettatura errata da parte di alcune società di prodotti ittici sta creando concorrenza sleale per le imprese oneste.
Quasi il 60% dei pesci etichettati in modo errato presenta una qualche forma di rischio per la salute, come alti livelli di mercurio o altri contaminanti. Un caso ricorrente interessa l’escolar, che è spesso etichettato come pesce burro o tonno bianco.
“Si chiama anche lassativo del mare a causa di ciò che fa al tuo sistema gastrointestinale, ed è vietato nei paesi di tutto il mondo”, ha detto Levin.
Tuttavia, l’etichettatura errata consente alle aziende di aggirare i divieti, compresi quelli di pesca, e può consentire ai pesci catturati illegalmente, comprese le specie in via di estinzione e il pesce catturato con metodi distruttivi, di raggiungere il piatto.
“La frode dei prodotti ittici consente di riciclare il pesce catturato illegalmente nelle catene di approvvigionamento”, ha affermato Levin
Lo studio ha trovato:
- Il 30% dei campioni identificati in modo errato erano specie minacciate, vulnerabili o in via di estinzione.
- Il 40% dei campioni etichettati in modo errato apparteneva a specie in cui non ci sono abbastanza informazioni sui loro stock per sapere se le loro popolazioni sono sostenibili.
I nuovi regolamenti dell’agenzia Safe Food for Canadians, che entreranno in vigore all’inizio del 2019, “non riescono ad affrontare il problema delle frodi nei prodotti ittici”.
Il Canada “è in netto ritardo rispetto alle migliori pratiche internazionali” che potrebbe scoraggiare l’etichettatura errata, afferma il rapporto.
L’Unione Europea, il più grande importatore di prodotti ittici al mondo, ha introdotto una rigorosa tracciabilità e requisiti di etichettatura completi con un certo successo. Oceana Canada ha dichiarato che i tassi di frodi nel settore della pesca nell’UE sono scesi dal 23% nel 2011 al 7% nel 2014.
Come evitare di essere derubati
Che cosa possono fare i consumatori per assicurarsi di ottenere ciò che hanno chiesto e pagato?
Levin consiglia di fare tre domande per l’acquisto di pesce:
- Che specie è?
- Da dove viene?
- Come è stato catturato?
“Se non riescono a rispondere a quelle tre domande da chiunque acquistano, probabilmente non dovrebbero comprare prodotti ittici da quel fornitore”, ha detto.
I consumatori possono anche preferire prodotti ittici contrassegnati e garantiti dal logo blu del Marine Stewardship Council, che tiene traccia anche delle catene di approvvigionamento del pesce.
Oceana consiglia inoltre di acquistare pesce intero anziché a filetti e di acquistare pesce di stagione, poiché i prodotti venduti fuori stagione hanno maggiori probabilità di essere fraudolenti.
Favorire poi l’acquisto di pesce locale può essere d’aiuto, ma Levin ha affermato che non sempre la trasparenza è garantita, dal momento che le specie pescate localmente possono essere lavorate all’estero prima di tornare a casa e ottenere false indicazioni nel processo con un’etichettatura errata.
In definitiva, però, i consumatori non possono avere totale garanzia che i pesci non vengano etichettati in modo errato in mancanza di un regolamento governativo, ha affermato Levin, così sono stati incoraggiati a firmare una petizione Oceana che richiede un migliore monitoraggio dei prodotti ittici.