Cozze verdi neozelandesi: buone per salute e ambiente – Le cozze verdi neozelandesi, conosciute anche come New Zealand Greenshell Mussels o Perna canaliculus, sono considerate i frutti di mare più ecologici in assoluto. A differenza delle altre specie di mitili, le cozze verdi si distinguono per i loro gusci di colore giada e le dimensioni che possono raggiungere fino a 24 cm di lunghezza.
Le cozze verdi sono presenti esclusivamente in Nuova Zelanda e vivono lungo le coste del paese, generalmente sommerse dall’acqua perché non sopravvivono all’esposizione all’aria.
Iniziata negli anni ’70 in Nuova Zelanda, la coltivazione delle cozze verdi è divenuta oggi un’industria importante per l’economia del paese. Il metodo di coltivazione prevede l’utilizzo di grandi boe di plastica collegate da due corde che costituiscono una “spina dorsale” tenuta in posizione da blocchi di ancoraggio in cemento o acciaio avvitati al fondo marino. Le cozze crescono lungo le corde per circa 15-18 mesi. Questo sistema massimizza la produzione minimizzando l’impatto ambientale e l’ostruzione visiva sott’acqua.


L’industria delle cozze verdi è soggetta a standard di qualità molto rigoros
L’industria delle cozze verdi è soggetta a standard di qualità molto rigorosi al fine di garantire prodotti ittici sicuri e sani. Sia le cozze che le acque intorno agli impianti sono controllate regolarmente per testare l’assenza di biotossine, batteri e metalli pesanti. Il governo della Nuova Zelanda ha varato diverse leggi, tra cui il “Resource Management (RMA)” nel 1991 per gestire i processi di pianificazione per l’acquacoltura costiera del paese e la legge sulla pesca del 1996. I consigli regionali controllano le singole aziende per garantire la conformità ai parametri richiesti.
Le pratiche sostenibili ed ecologiche della Nuova Zelanda nell’industria delle cozze verdi sono state riconosciute dal Blue Ocean Institute, che ha classificato le New Zealand Greenshell Mussels come uno dei frutti di mare più ecologici al mondo. Gran parte della produzione si concentra a Havelock, piccola cittadina costiera nella regione di Marlborough, autoproclamatasi “capitale mondiale delle cozze verdi“.
Le cozze verdi neozelandesi sono esportate in molti paesi e sono sempre accompagnate da una dichiarazione che raccoglie le informazioni relative all’azienda produttrice e al monitoraggio dell’acqua. Gli chef di tutto il mondo hanno già sperimentato la versatilità culinaria delle cozze verdi, dalla carne dal gusto dolce e pungente e dai molteplici benefici nutrizionali.


Le cozze verdi sono un’ottima scelta per una dieta sana ed equilibrata
Le cozze verdi sono un’ottima scelta per una dieta sana ed equilibrata, in quanto sono ricche di acidi grassi omega-3, vitamine, minerali e sostanze nutritive antinfiammatorie. Sono una fonte di proteine e favoriscono la salute del cervello, la circolazione sanguigna e quella del cuore. Inoltre, rafforzano i tessuti e possiedono proprietà anti-invecchiamento.
Queste cozze sono anche una ricca fonte di minerali, amminoacidi essenziali, glicoproteine e acidi grassi omega-3 EPA e DHA, che contribuiscono a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare e della mobilità, promuovono la salute intestinale, alleviano i sintomi dell’asma e prevengono l’anemia.
Infine, le cozze verdi contengono mucopolisaccaridi che aiutano a mantenere la pelle liscia ed elastica, fornendo proprietà antietà. In sintesi, le cozze verdi rappresentano una scelta nutrizionale ideale per migliorare la salute complessiva.
Cozze verdi neozelandesi: buone per salute e ambiente