Cresce il mercato globale delle attrezzature per acquacoltura – Il mercato globale delle attrezzature per l’industria dell’acquacoltura dovrebbe raggiungere un valore di olre 1,6 milioni di euro entro il 2029, con un CAGR del 4,1% durante il periodo di previsione. Il dato emerge da un report prodotto da Data Bridge.
Negli ultimi anni l’industria dell’acquacoltura ha fatto registrare un significativo tasso di crescita dimostrando un ulteriore grande potenziale, ne consegue che sempre più investitori sono attratti dal settore.
Il report di Data Bridge offre una dettagliata analisi su dati aziendali, potenziale di mercato, investimenti in ricerca e sviluppo, nuove iniziative, siti e strutture di produzione, capacità di produzione e via dicendo.
L’acquacoltura è il settore in più rapida crescita tra quelli alimentari, uno sviluppo alimentato dall’espansione del commercio globale, dalla diminuzione della disponibilità di pesce selvatico, dai prezzi competitivi dei prodotti, dall’aumento dei redditi e dall’urbanizzazione, tutti fattori che contribuiscono all’aumento del consumo pro capite di prodotti ittici in tutto il mondo. Inoltre l’investimento in ricerca e sviluppo e la cooperazione con i principali attori del settore estenderanno ed espanderanno la portata mondiale del business dell’acquacoltura, di conseguenza ciò aumenterà anche la richiesta di attrezzature per l’acquacoltura come aeratori, pompe, alimentatori, filtri e così via.
Dal report emerge anche il ruolo predominante dell’intelligenza artificiale e della robotica che troveranno sempre più applicazione nell’acquacoltura man mano che ci allontaneremo da impianti costieri e ci spingeremo verso le profondità marine, dove la presenza umana non è né economica né pratica per operazioni come l’alimentazione dei pesci o il regolare monitoraggio quotidiano.
Cresce il mercato globale delle attrezzature per acquacoltura