• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Dal 28 settembre al 1 ottobre torna con la sesta edizione “Blue sea land”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Settembre 2017
in Pesca

Pochi giorni ancora per l’avvio a Mazara del Vallo di “Blue sea land” l’ Expo internazionale dei cluster produttivi del Mediterraneo dell’Africa e del Medioriente e delle filiere agro-ittico-alimentari italiane e siciliane promosso dal Distretto della Pesca e Crescita Blu, che dal 28 settembre all’1 ottobre coinvolgerà operatori commerciali e imprenditori da oltre 50 paesi del Mediterranneo, Africa e Medio Oriente.

La manifestazione, giunta alla sesta edizione, quest’anno ha come tema la “Green e Blue Economy: i distretti produttivi nell’economia circolare“. L’expo prenderà vita nella casbah di Mazara del Vallo dove si potranno conoscere e degustare le eccellenze di mare e di terra, dai prodotti ittici, ai migliori vini e prodotti dell’Isola.

Conemporaneamente si terranno incontri commerciali tra aziende siciliane e buyers provenienti dai paesi partecipanti alla manifestazione. I visitatori potranno partecipare a incontri scientifici, dibattiti promossi da enti e organizzazioni, eventi e spettacoli interculturali con musiche e danzatori mediterranei e africani che animeranno il dedalo di vicoli dell’antica casbah mazarese.

La precedente edizione di Blue Sea Land ha fatto registrare oltre 100 mila visitatori, 1.500 incontri, 85 buyers, 350 imprese, 52 delegazioni internazionali e ha ricevuto la targa di riconoscimento del Presidente della Repubblica.

“Blue sea land è una manifestazione di diplomazia delle imprese enogastronomiche – spiega Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto produttivo della Pesca – Quello che vogliamo è esportare il nostro modello di pesca. Tutti hanno capito che si devono accogliere e aiutare gli africani in Africa e l’Italia ha uno strumento fondamentale cioè il cluster, un’agglomerazione geografica di imprese interconnesse, un grappolo di risorse naturali, sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’Africa e il Medio Oriente sono interessati a studiare e applicare il nostro modello”. 

In cantiere, anche la partnership con la fiera TuttoFood di Milano. A partire dal 2019, Blue sea land si svolgerà un anno a Milano e un anno a Mazara del Vallo. Tra i partecipanti di questa edizione, per la prima volta ci sarà anche una delegazione imprenditoriale dall’Ungheria. Il paese media-partner quest’anno è invece l’Algeria.

“La Sicilia può investire sul settore alimentare per fare economia. Per questo bisogna puntare sulla qualità. Siamo la regione con la maggiore estensione di colture biologiche d’Europa – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici – il nostro cibo riflette anche la capacità di valorizzare il nostro patrimonio del mare. Quindi la pesca può dare grande ricchezza alla Sicilia ma soprattutto a Mazara dove si pescano eccellenze come il gambero rosso”. 

 

Tags: Blue Sea Landprodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’acquacoltura è la risposta alla fame nel mondo?

Prossimo articolo

Oceana. Pesca sostenibile genera aumento del PIL e nuovi posti di lavoro in UE

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Oceana. Pesca sostenibile genera aumento del PIL e nuovi posti di lavoro in UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico