Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA – Fino al 2027 il settore dell’acquacoltura in UE, con il sostegno del FEAMPA, si troverà ad affrontare la sfida di rendere l’UE meno dipendente dalle importazioni ittiche. Con il nuovo FEAMPA si va verso l’obiettivo di qualificare un settore e renderlo capace del suo ruolo.
A questo proposito il Consiglio consultivo per l’acquacoltura (CCA) ha diffuso un documento contenente una serie di raccomandazioni utili a rendere possibile una migliore applicabilità delle linee strategiche fissate dalla Commissione europea per la promozione dell’attività di acquacoltura.
Sono in tutto cinque le raccomandazioni del Consiglio
- Garantire la continuità del sostegno e una transizione tempestiva. Gli operatori dell’acquacoltura hanno attraversato forti criticità, prima durante la pandemia di COVID-19 e ora a causa dalla crisi energetica che sta generando significative perturbazioni dei mercati. La CE e gli Stati membri devono garantire la tempestiva transizione dal FEAMP al FEAMPA per fornire sostegno agli operatori dell’acquacoltura senza indugio.
- Adeguare i finanziamenti per far fronte alle crisi.
La CE deve esplorare tutte le possibili opzioni di sostegno finanziario, a parte gli aiuti di Stato, per superare la crisi attuale. Gli Stati membri dovrebbero mobilitare i fondi del FEAMPA e ridistribuire inizialmente i fondi inutilizzati del FEAMP per attenuare l’impatto delle nuove crisi e sostenere l’acquacoltura. - Creare una piattaforma per fornire orientamenti ed esempi di misure degli Stati membri.
L’AAC invita la CE a creare una piattaforma in grado di informare sulle diverse misure e semplificazioni che sono state introdotte.
Dovrebbero essere forniti orientamenti speciali alle misure relative alla resilienza del settore (ad esempio, cambiamento climatico, salute e benessere degli animali). Questo aiuterebbe anche a evitare confusione sui criteri di ammissibilità e sulle azioni. - Fornire trasparenza sui finanziamenti relativi alle attività di acquacoltura.
La maggior parte dei programmi operativi sarà presentata entro la fine del 2022. Al termine di questa procedura si dovrebbe fornire un quadro dell’importo totale dei fondi assegnati al settore. - Gli Stati membri dovrebbero includere informazioni sui costi amministrativi sostenuti per l’attuazione del programma operativo nelle loro relazioni annuali di monitoraggio. Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA