• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA

Il Consiglio consultivo per l'acquacoltura ha diffuso un documento contenente una serie di raccomandazioni utili a rendere possibile una migliore applicabilità delle linee strategiche fissate dalla Commissione europea per la promozione dell'attività di acquacoltura

Redazione by Redazione
29 Novembre 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News
Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA

Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA - Foto: Unsplash

Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA – Fino al 2027 il settore dell’acquacoltura in UE, con il sostegno del FEAMPA, si troverà ad affrontare la sfida di rendere l’UE meno dipendente dalle importazioni ittiche. Con il nuovo FEAMPA si va verso l’obiettivo di qualificare un settore e renderlo capace del suo ruolo.

A questo proposito il Consiglio consultivo per l’acquacoltura (CCA) ha diffuso un documento contenente una serie di raccomandazioni utili a rendere possibile una migliore applicabilità delle linee strategiche fissate dalla Commissione europea per la promozione dell’attività di acquacoltura.

Sono in tutto cinque le raccomandazioni del Consiglio

  • Garantire la continuità del sostegno e una transizione tempestiva. Gli operatori dell’acquacoltura hanno attraversato forti criticità, prima durante la pandemia di COVID-19 e ora a causa dalla crisi energetica che sta generando significative perturbazioni dei mercati. La CE e gli Stati membri devono garantire la tempestiva transizione dal FEAMP al FEAMPA per fornire sostegno agli operatori dell’acquacoltura senza indugio.
  • Adeguare i finanziamenti per far fronte alle crisi.
    La CE deve esplorare tutte le possibili opzioni di sostegno finanziario, a parte gli aiuti di Stato, per superare la crisi attuale. Gli Stati membri dovrebbero mobilitare i fondi del FEAMPA e ridistribuire inizialmente i fondi inutilizzati del FEAMP per attenuare l’impatto delle nuove crisi e sostenere l’acquacoltura.
  • Creare una piattaforma per fornire orientamenti ed esempi di misure degli Stati membri.
    L’AAC invita la CE a creare una piattaforma in grado di informare sulle diverse misure e semplificazioni che sono state introdotte.
    Dovrebbero essere forniti orientamenti speciali alle misure relative alla resilienza del settore (ad esempio, cambiamento climatico, salute e benessere degli animali). Questo aiuterebbe anche a evitare confusione sui criteri di ammissibilità e sulle azioni.
  • Fornire trasparenza sui finanziamenti relativi alle attività di acquacoltura.
    La maggior parte dei programmi operativi sarà presentata entro la fine del 2022. Al termine di questa procedura si dovrebbe fornire un quadro dell’importo totale dei fondi assegnati al settore.
  • Gli Stati membri dovrebbero includere informazioni sui costi amministrativi sostenuti per l’attuazione del programma operativo nelle loro relazioni annuali di monitoraggio. Dal CCA raccomandazioni per una transizione dal FEAMP al FEAMPA
Tags: acquacolturaConsiglio consultivo per l'acquacolturatransizione dal FEAMP al FEAMPA
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Record di 10 miliardi di dollari per le esportazioni ittiche dal Vietnam

Prossimo articolo

Natale 2022. MSC raccomanda di consumare pesce certificato sostenibile

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Natale 2022. MSC raccomanda di consumare pesce certificato sostenibile

Natale 2022. MSC raccomanda di consumare pesce certificato sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head