• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Dal Delta del Mekong a San Francisco, una storia di successo che viaggia sul web

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Giugno 2017
in Sostenibilità

Con sempre più frequenza il settore ittico usa il web per il suo business. Negli Stati Uniti, sembra ormai abitudine diffusa comprare tonno, pesce spada, gamberi e molte altre specie ittiche direttamente dai siti specializzati che affollano la rete.
Ciò che conta per l’azienda è fidelizzare il cliente, ciò che conta per il cliente è usufruire di un servizio puntuale, celere e qualitativamente soddisfacente.
Un recente esempio di e-commerce che funziona bene è il Daily Fish Fresh, che direttamente dalla piattaforma di vendita Indiegogo, offre ai suoi clienti i super-freschi di alta qualità a prezzi fortemente scontati.

Gli imballi includono confezioni di pesce per 2-4 porzioni e con scorte da 1 a 6 mesi. I prezzi sono almeno del 20% inferiori ai prezzi correnti online al dettaglio.

“Voglio che la gente abbia accesso ai più freschi, più sani e, soprattutto, più gustosi pesci e molluschi, ed è per questo che ho lanciato Daily Fresh Fish”, ha detto il fondatore Chris Lam.

I prodotti di Daily Fresh Fish sono generalmente di tre giorni più freschi rispetto alle pescherie. Infatti, alcuni pesci sono catturati e spediti nello stesso giorno, quindi il cliente essenzialmente riceve il pesce direttamente dall’oceano.

Chris Lam è cresciuto pescando sul Delta del Mekong in Vietnam e la sua passione per il lavoro lo ha portato a possedere Pucci Foods, un distributore di pesce per ristoranti e negozi di qualità nella Bay Area di San Francisco.

“La nostra missione è quella di offrire ai nostri clienti ottime opzioni di pescato fresco, delizioso e sostenibile. Siamo felici di offrire la comodità di acquistare online pesce di alta qualità e di consegnarlo direttamente nelle case dei nostri clienti!” ha detto Lam.

“Crediamo nella coltivazione di un rapporto con i clienti che dura per sempre. Ecco perché sosteniamo le attività di pesca e le aziende di acquacoltura gestite in maniera responsabile. La sostenibilità è vitale, non solo per l’ambiente marino ma anche per l’industria collegata al mare”, ha detto Lam.

 

Tags: Ecommercepescesostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A Barcellona il Sea Web Seafood Summit 2018

Prossimo articolo

Piccoli successi per l’acquacoltura in Africa subsahariana

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Prossimo articolo

Piccoli successi per l’acquacoltura in Africa subsahariana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head