• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

È online la seconda edizione del “Rapporto sulla bioeconomia blu”

Lo studio mira a fornire una panoramica aggiornata del settore della bioeconomia blu dell'Unione europea

Comunicato stampa by Comunicato stampa
17 Dicembre 2020
in In evidenza, News, Sostenibilità
0
Rapporto sulla bioeconomia blu

Rapporto sulla bioeconomia blu

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

EUMOFA ha recentemente pubblicato la seconda edizione dello studio “Blue bioeconomy report” . Lo studio mira a fornire una panoramica aggiornata del settore della bioeconomia blu dell’Unione europea, concentrandosi sulle applicazioni all’avanguardia della biomassa acquatica esaminando tre argomenti.

Acquacoltura multitrofica integrata (IMTA)

Ci sono due obiettivi chiave di IMTA. Si tratta della bonifica ambientale dei materiali di scarto dell’allevamento di pesci e del possibile reddito aggiuntivo associato alla biomassa aggiunta degli altri componenti. IMTA ha ottenuto risultati incoraggianti, sebbene non su scala commerciale, nella maggior parte del suo lavoro fino ad oggi nell’UE e nel mondo, e ha mostrato promettenti vantaggi ambientali ed economici. Tuttavia, permangono difficoltà nell’incoraggiare i produttori tradizionali affermati, come gli allevamenti di salmoni e gli impianti eolici offshore, a integrare i tipi di IMTA offerti.

Usi innovativi della materia prima per il riposo del pesce (RRM) in Danimarca

Nel 2019, il volume totale disponibile di RRM (il materiale potenzialmente utile che viene rimosso dal pesce per preparare la biomassa per uso alimentare) in Danimarca era compreso tra 530.000 e 540.000 tonnellate. In Danimarca viene utilizzato principalmente per farina e olio di pesce, mangimi per animali, biogas e consumo umano indiretto. Quest’ultimo raggiunge i prezzi più alti se utilizzato per prodotti come additivi o integratori alimentari (ad esempio olio in capsule di Omega-3). Tuttavia, vengono compiuti sempre più sforzi per massimizzare l’uso di RRM e recuperare quanto più valore possibile elaborandolo per il consumo umano.

Tecnologia cellula-pianta e maricoltura cellulare

Con il crescente interesse per la maricoltura cellulare come approccio per affrontare le sfide della salute pubblica, dell’ambiente e del benessere degli animali, il concetto di produrre sistemi di colture cellulari vegetali potrebbe rappresentare una potenziale fonte rinnovabile di preziosi composti, aromi, fragranze e coloranti. Le tecniche di acquacoltura come la modificazione genetica e l’acquacoltura a sistema chiuso hanno ottenuto guadagni significativi nella produzione che potrebbero aprire la strada all’innovazione nella produzione di frutti di mare basata sulle cellule.

Qui lo studio completo

Tags: Acquacoltura multitrofica integratabioeconomia bluEUMOFA
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Si della commissione UE alle modifiche FEAMP 2014-20 in tema Covid-19

Prossimo Post

AMP europee, Oceana: il 96% consente attività distruttive all’interno dei propri confini

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Prossimo Post
AMP europee

AMP europee, Oceana: il 96% consente attività distruttive all'interno dei propri confini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head