• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l’uso di alghe

La piattaforma, istituita dalla Commissione europea, ha lo scopo di migliorare la cooperazione nel settore

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Febbraio 2022
in Algocoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, Mercati, News, Sostenibilità
EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l'uso di alghe

EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l'uso di alghe

La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) stanno lanciando una piattaforma europea per le parti interessate alle alghe, chiamata EU4Algae. L’obiettivo della piattaforma è accelerare lo sviluppo di un’industria europea delle alghe e promuovere le alghe per la nutrizione e altri usi tra i consumatori e le imprese nell’UE.

Le alghe sono prodotte e consumate in tutto il mondo da secoli. Sono apprezzati soprattutto nella cucina asiatica per il loro alto valore nutritivo e il distinto gusto salato o umami. Negli ultimi anni stanno diventando un ingrediente standard anche nei piatti vegani occidentali.

Al di fuori del regno culinario, le alghe si sono trasformate in una materia prima di riferimento per applicazioni industriali sostenibili, come la plastica biodegradabile. Inoltre, la loro produzione aiuta a migliorare la salute degli oceani riducendo l’anidride carbonica, il fosforo e l’azoto negli ecosistemi marini. Sono anche un vivaio e nascondiglio per molti animali marini, promuovendo la biodiversità sottomarina.

Nonostante ciò la diffusione in Europa della produzione e del consumo di alghe è lenta. Troppo lenta. Quindi la Commissione Europea, insieme a CINEA e un consorzio (composto da EurA AG, EABA, Systemiq, Technopolis e s.Pro), lancia EU4Algae. Questo progetto triennale accelererà l’espansione di un’industria rigenerativa delle alghe, resiliente, equa e rispettosa del clima e porterà sul mercato dell’UE nuove specie.

La piattaforma sarà uno spazio unico per la collaborazione tra le parti interessate europee nel campo delle alghe, inclusi coltivatori di alghe, produttori, venditori, consumatori, sviluppatori di tecnologie, nonché organizzazioni di sostegno alle imprese, investitori, autorità pubbliche, mondo accademico, ricercatori e ONG. Fungerà anche da hub informativo unico su bandi, progetti, informazioni commerciali, intelligence e migliori pratiche per il finanziamento di alghe.

EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l'uso di alghe
EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l’uso di alghe

La piattaforma di collaborazione sarà online entro l’estate 2022

Nella sua strategia Farm to Fork, una componente chiave del Green Deal europeo, la Commissione ha affermato l’ambizione che le alghe “diventino un’importante fonte di proteine ​​alternative per un sistema alimentare sostenibile e la sicurezza alimentare globale”.

Negli orientamenti strategici dell’anno scorso per l’acquacoltura sostenibile, la Commissione ha evidenziato il ruolo della coltivazione delle alghe nella mitigazione del clima e nell’adattamento climatico.

Entro la fine del 2022, la Commissione rilascerà un’iniziativa dell’UE sulle alghe accompagnata da un piano d’azione per promuovere le alghe in Europa.

La piattaforma EU4Algae elaborerà raccomandazioni su tali iniziative e sosterrà la loro attuazione.

Tags: EU4Algae
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mangimi a base di krill antartico migliorano salute e prestazioni dei salmonidi

Prossimo articolo

Rinnovato il CCNL Unci, Unci agroalimentare e Confsal Pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Pesca ed acquacoltura: rinnovato il CCNL Unci, Unci agroalimentare e Confsal Pesca per i lavoratori del comparto ittico

Rinnovato il CCNL Unci, Unci agroalimentare e Confsal Pesca

Commenti 1

  1. Pingback: Stradenuove.net

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head