La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) stanno lanciando una piattaforma europea per le parti interessate alle alghe, chiamata EU4Algae. L’obiettivo della piattaforma è accelerare lo sviluppo di un’industria europea delle alghe e promuovere le alghe per la nutrizione e altri usi tra i consumatori e le imprese nell’UE.
Le alghe sono prodotte e consumate in tutto il mondo da secoli. Sono apprezzati soprattutto nella cucina asiatica per il loro alto valore nutritivo e il distinto gusto salato o umami. Negli ultimi anni stanno diventando un ingrediente standard anche nei piatti vegani occidentali.
Al di fuori del regno culinario, le alghe si sono trasformate in una materia prima di riferimento per applicazioni industriali sostenibili, come la plastica biodegradabile. Inoltre, la loro produzione aiuta a migliorare la salute degli oceani riducendo l’anidride carbonica, il fosforo e l’azoto negli ecosistemi marini. Sono anche un vivaio e nascondiglio per molti animali marini, promuovendo la biodiversità sottomarina.
Nonostante ciò la diffusione in Europa della produzione e del consumo di alghe è lenta. Troppo lenta. Quindi la Commissione Europea, insieme a CINEA e un consorzio (composto da EurA AG, EABA, Systemiq, Technopolis e s.Pro), lancia EU4Algae. Questo progetto triennale accelererà l’espansione di un’industria rigenerativa delle alghe, resiliente, equa e rispettosa del clima e porterà sul mercato dell’UE nuove specie.
La piattaforma sarà uno spazio unico per la collaborazione tra le parti interessate europee nel campo delle alghe, inclusi coltivatori di alghe, produttori, venditori, consumatori, sviluppatori di tecnologie, nonché organizzazioni di sostegno alle imprese, investitori, autorità pubbliche, mondo accademico, ricercatori e ONG. Fungerà anche da hub informativo unico su bandi, progetti, informazioni commerciali, intelligence e migliori pratiche per il finanziamento di alghe.


La piattaforma di collaborazione sarà online entro l’estate 2022
Nella sua strategia Farm to Fork, una componente chiave del Green Deal europeo, la Commissione ha affermato l’ambizione che le alghe “diventino un’importante fonte di proteine alternative per un sistema alimentare sostenibile e la sicurezza alimentare globale”.
Negli orientamenti strategici dell’anno scorso per l’acquacoltura sostenibile, la Commissione ha evidenziato il ruolo della coltivazione delle alghe nella mitigazione del clima e nell’adattamento climatico.
Entro la fine del 2022, la Commissione rilascerà un’iniziativa dell’UE sulle alghe accompagnata da un piano d’azione per promuovere le alghe in Europa.
La piattaforma EU4Algae elaborerà raccomandazioni su tali iniziative e sosterrà la loro attuazione.
Commenti 1