• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Mangimi a base di krill antartico migliorano salute e prestazioni dei salmonidi

Aker BioMarine, la sostenibilità delle fonti degli ingredienti è un fattore sempre più importante per l'industria dell'acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Febbraio 2022
in Acquacoltura, Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Mangimistica, krill antartico migliora salute e prestazioni dei salmonidi

Mangimistica, krill antartico migliora salute e prestazioni dei salmonidi

Mangimistica, krill antartico migliora salute e prestazioni dei salmonidi – In un articolo di rassegna realizzato sulla base di oltre un decennio di studi scientifici e sperimentazioni ben documentate e pubblicato di recente su hindawi.com, i ricercatori concludono che i prodotti di krill antartico hanno un impatto positivo sull’assunzione di mangime, sulle prestazioni di crescita, sulla qualità del filetto e sulla salute degli organi nei salmonidi.

La sostenibilità a lungo termine del settore dell’acquacoltura richiede una valida gamma di ingredienti alternativi, per ridurre l’onere sulla farina di pesce e l’olio di pesce per i mangimi. I prodotti di krill antartico sono emersi come forti alternative grazie al loro approvvigionamento sostenibile e ai significativi benefici per la salute. Gli autori dell’articolo di rassegna aggregano i risultati chiave di molteplici studi sui salmonidi, per presentare una panoramica olistica dei benefici specifici della farina di krill sulla crescita del pesce, sulla qualità del filetto e sulla salute degli organi.

“Questo documento è unico in quanto è il risultato di numerosi studi che dimostrano che la farina di krill è una fonte sostenibile di proteine, fosfolipidi, acidi grassi omega-3 (come EPA e DHA), attrattivi per mangimi e astaxantina, rendendolo un ingrediente marino chiave per le diete dei pesci. La sostenibilità delle fonti degli ingredienti è un fattore sempre più importante per l’industria dell’acquacoltura, motivo per cui l’uso del krill antartico sta aiutando gli allevatori di salmonidi a ridurre la loro dipendenza da prodotti ittici costosi e con disponibilità limitata”, afferma Kiranpreet Kaur, di Aker BioMarine.

I prodotti del krill provengono da fonti sostenibili, con una biomassa abbondante e ben regolamentata. Il krill antartico (Euphausia superba) è una delle specie più abbondanti sulla Terra, con una biomassa stimata di 500 milioni di tonnellate. Il krill è una parte importante della catena alimentare marina nell’Oceano Antartico ed è rigorosamente regolamentato dalla Commissione per la Conservazione delle Risorse Marine viventi
dell’Antartico (CCAMLR). La sua offerta abbondante e i benefici nutrizionali ben documentati hanno reso il krill un ingrediente attraente per l’industria dell’acquacoltura.

Aker BioMarine è un innovatore biotecnologico e un’azienda di raccolta del krill antartico, dedicata al miglioramento della salute umana e planetaria. Quotata alla Borsa di Oslo, l’azienda sviluppa ingredienti a base di krill per applicazioni farmaceutiche, nutraceutiche (Superba®, NKO® e K·REAL®), acquacoltura (QRILL™ Aqua) e mangimi (QRILL™ Pet), incluso INVI™ , un isolato proteico altamente concentrato, e LYSOVETA™, un trasportatore mirato di EPA e DHA dal krill. La catena del valore completamente trasparente di Aker BioMarine si estende dalla raccolta sostenibile di krill nelle acque incontaminate dell’Antartide attraverso il suo hub logistico di Montevideo, lo stabilimento di produzione di Houston e clienti in tutto il mondo. La forte attenzione dell’azienda alla sostenibilità ha ispirato il lancio di AION da parte di Aker BioMarine, una società di circolarità dedicata ad aiutare le aziende a riciclare e riutilizzare i rifiuti.

Effects of Antarctic Krill Products on Feed Intake, Growth Performance, Fillet Quality, and Health in Salmonids

Tags: Aker BioMarinekrill antarticomangimisticaprestazioni dei salmonidi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Rolfi: riprendono le immissioni di trota e lavarello in Lombardia

Prossimo articolo

EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l’uso di alghe

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l'uso di alghe

EU4Algae, una piattaforma per promuovere la produzione e l'uso di alghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head