European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima – In occasione dell’European Maritime Day 2022, la Commissione europea ha aggiornato la Strategia per le regioni ultraperiferiche dell’UE. Infatti, anche quest’ultima si inserisce nelle azioni volte a ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque e si aggiunge all’EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030” e al focus della Commissione europea sul tema della blue economy.
EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”
La Commissione europea ha recentemente annunciato un boost di 507,1 milioni di euro al budget delle 5 EU Missions. Tra queste, la Mission dedicata alla salute dei nostri oceani e delle acque in generale ottiene 117,9 milioni di euro. L’obiettivo di tale Mission è quello di ottenere ecosistemi marini e d’acqua dolce sani attraverso la ricerca e l’innovazione, il coinvolgimento dei cittadini e gli investimenti.
I nuovi bandi sono aperti e consultabili sul sito APRE.
Blue economy: il principale focus europeo
Tema di rilevanza è quello della blue economy, modello di economia sostenibile e neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio. La blue economy contribuirà a realizzare sia la ripresa europea che il Green Deal europeo. L’obiettivo è un modello di economia blu forte, sostenibile, resiliente e neutrale dal punto di vista climatico.
Il tema della blue economy è oggetto della sessione di apertura e di sessioni tematiche dell’European Maritime Day 2022 a Ravenna.
Strategia blu della Commissione europea nelle outermost regions dell’UE
La Commissione europea ha dato il via ad una strategia specifica per valorizzare le regioni ultraperiferiche dell’UE. Tale Strategia propone misure concrete che mettono al centro le persone, migliorandone le condizioni di vita. Sostiene la transizione verde e digitale e si basa sulle risorse uniche di queste regioni: popolazione giovane, ampie zone marittime, biodiversità unica e potenziale di ricerca. Per questo, la Commissione fornirà un sostegno su misura per rafforzare il dialogo con Guadalupe, Guyana francese, Martinica, Mayotte, Riunione e Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madeira (Portogallo) e Isole Canarie (Spagna), soprattutto nel campo di Ricerca e Innovazione marittima.
European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima