• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

La Commissione europea ha aggiornato la Strategia per le regioni ultraperiferiche dell’UE

Redazione by Redazione
19 Maggio 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza, News, Sostenibilità
European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima  – In occasione dell’European Maritime Day 2022, la Commissione europea ha aggiornato la Strategia per le regioni ultraperiferiche dell’UE. Infatti, anche quest’ultima si inserisce nelle azioni volte a ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque e si aggiunge all’EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030” e al focus della Commissione europea sul tema della blue economy.

EU Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”
La Commissione europea ha recentemente annunciato un boost di 507,1 milioni di euro al budget delle 5 EU Missions. Tra queste, la Mission dedicata alla salute dei nostri oceani e delle acque in generale ottiene 117,9 milioni di euro. L’obiettivo di tale Mission è quello di ottenere ecosistemi marini e d’acqua dolce sani attraverso la ricerca e l’innovazione, il coinvolgimento dei cittadini e gli investimenti.

I nuovi bandi sono aperti e consultabili sul sito APRE.

Blue economy: il principale focus europeo
Tema di rilevanza è quello della blue economy, modello di economia sostenibile e neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio. La blue economy contribuirà a realizzare sia la ripresa europea che il Green Deal europeo. L’obiettivo è un modello di economia blu forte, sostenibile, resiliente e neutrale dal punto di vista climatico.

Il tema della blue economy è oggetto della sessione di apertura e di sessioni tematiche dell’European Maritime Day 2022 a Ravenna.

Strategia blu della Commissione europea nelle outermost regions dell’UE
La Commissione europea ha dato il via ad una strategia specifica per valorizzare le regioni ultraperiferiche dell’UE. Tale Strategia propone misure concrete che mettono al centro le persone, migliorandone le condizioni di vita. Sostiene la transizione verde e digitale e si basa sulle risorse uniche di queste regioni: popolazione giovane, ampie zone marittime, biodiversità unica e potenziale di ricerca. Per questo, la Commissione fornirà un sostegno su misura per rafforzare il dialogo con Guadalupe, Guyana francese, Martinica, Mayotte, Riunione e Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madeira (Portogallo) e Isole Canarie (Spagna), soprattutto nel campo di Ricerca e Innovazione marittima.

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 

Tags: European Maritime Dayvademecum sulla strategia marittima
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU”

Prossimo articolo

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head