• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

FAO. Food Outlook relazione semestrale sui mercati ittici globali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

 

Sostenuta da una forte domanda da parte dei consumatori di tutto il mondo, la produzione globale complessiva dei prodotti della pesca si prevede raggiunga quest’anno i 175 milioni di tonnellate, il 2,3 per cento (4 milioni di tonnellate) in più rispetto al 2015. Confermando la tendenza osservata negli ultimi anni, l’espansione prevista interesserebbe quasi esclusivamente l’acquacoltura, è invece atteso un ristagno per la pesca di cattura.

Secondo le ultime previsioni, il commercio internazionale di pesce e di prodotti della pesca, in termini di volumi, sembrerebbe rimanere stabile nel 2016. Tuttavia, con i prezzi in discesa per la maggior parte dei pesci, il valore dei flussi di esportazione potrebbero scendere dell’uno per cento rispetto al 2015. Tra principali mercati, gli importatori tradizionali come il Canada, gli Stati Uniti, l’UE e il Giappone, prevedono di affrontare un basso costo totale delle importazioni di pesce nel 2016. È inoltre prevista una diminuzione anche nelle economie emergenti come il Brasile, riflettendo in parte l’impatto negativo atteso per il deprezzamento della moneta nel paese d’acquisto. Tra gli esportatori, i fornitori asiatici prevedono di incorrere in forti riduzioni del valore delle loro spedizioni, in particolare Cina, Filippine e Tailandia. Solo il Vietnam sembra destinato a vedere aumentare il valore delle sue esportazioni di pesce. Proventi in ribasso per esportazione di pesce, sono previsti per la maggior parte dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi, con l’eccezione di Argentina e Brasile, che hanno riguadagnato competitività. In Europa, la diversificazione in nuovi mercati, dovrebbe sostenere una ripresa del settore norvegese dopo il grasso calo del 2015 dovuto all’embargo introdotto dalla Federazione Russa. La domanda mondiale di pesce destinato al consumo umano ora prevede di raggiungere i 153,6 milioni di tonnellate, pari al 2,8 per cento in più che nel 2015, dando luogo ad un piccolo aumento pro capite del consumo di pesce come alimento, che dovrebbe raggiungere i 20,6 kg nel 2016. Dopo aver registrato i cali dello scorso anno, i prezzi internazionali del pesce hanno continuato a scivolare nei primi mesi dell’anno 2016, portando l’indice FAO dei prezzi in gennaio-febbraio giù del 5 per cento anno dopo anno.
I prezzi sono scesi per la maggior parte dei prodotti ittici, solo il prezzo del salmone è aumentato riflettendo un inasprimento delle forniture sulla scia di grandi perdite di pesci causate da una massiccia fioritura algale in Cile e problemi di pidocchi del mare in Norvegia.

Da: FAO. Food Outlook  relazione semestrale sui mercati alimentari globali 

file:///C:/Users/Utente/Downloads/a-i5703e.pdf

Tags: FAOsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca illegale. Anche le imbarcazioni che la praticano ottengono l’assicurazione

Prossimo articolo

8 giugno, giornata mondiale degli oceani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Prossimo articolo

8 giugno, giornata mondiale degli oceani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head