• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Federcoopesca. Combattere il caldo con un’alimentazione leggera. Aumenta il consumo di pesce

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Giugno 2017
in Pesca

I pesci non temono l’afa. Le ondate di caldo intenso registrate nelle ultime settimane, non mettono a rischio le produzioni ittiche. I pesci, i molluschi e i crostacei che vivono in mare possono tranquillamente trovare rifugio a largo, in acque più profonde lì dove l’ossigenazione è più elevata e le temperature più miti. Una buona notizia, afferma Federcoopesca-Confcooperative, visto che per 3 italiani su 4 aumenta tra il 10 e il 15 percento il consumo di pesci, molluschi e crostacei soprattutto nei weekend più caldi, complice una dieta che si fa più leggera e la fuga dalle città verso le località marine.

“È una caratteristica tipica di questi animali – afferma Corrado Piccinetti, biologo e docente dell’Università di Bologna – che reagiscono istintivamente nuotando in acque più profonde e più fresche”. Una strategia anti-caldo, evidenzia Federcoopesca, adottata dalle specie pelagiche che vivono più in superficie come alici, sardine e sgombri. Per quelle di profondità, come gambero rosso e viola, ma anche il merluzzo, non ci sono da adottare tecniche di adattamento visto che l’innalzamento delle temperature in mare riguarda lo strato superficiale dell’acqua, in profondità, oltre i 150 metri, in estate o in inverno non ci sono cambiamenti significativi visto che le temperature sono tra i 13 – 14 gradi.

Il problema invece si crea per quanto riguarda le zone lagunari o i laghi dove è più facile che si verifichi un fenomeno di surriscaldamento delle acque e la formazione di alghe che riducono l’ossigeno disciolto con conseguenza spesso drammatiche per la fauna ittica.

Ma se le alte temperature non sono un problema per le produzioni ittiche marine, il caldo può diventare un nemico nel passaggio dal mare alla tavola. È importante, ricorda l’associazione, la corretta conservazione del prodotto presso i punti vendita, la ristorazione ma anche tra le mura domestiche. “Il consiglio è di cuocere sempre il prodotto, privilegiando in questo periodo cotture più light come vapore o bollitura, e lasciare i crudi per le cene al ristorante, dove grazie agli abbattitori si evitano i rischi di contaminazione da parassiti o batteri”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fan Xubing, guru del marketing cinese di prodotti ittici, punta all’e-commerce

Prossimo articolo

Ricerca. Troppa confusione intorno al concetto di “pesce sostenibile”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Ricerca. Troppa confusione intorno al concetto di "pesce sostenibile"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head