• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Ricerca. Troppa confusione intorno al concetto di “pesce sostenibile”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Giugno 2017
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Biologici, a Km zero, tracciabili: tutti concetti divenuti grida di battaglia per un movimento globale che guarda alla sostenibilità alimentare. Anche l’industria della pesca ha risposto a questo crescente interesse per quanto riguarda il modo in cui il cibo che mangiamo colpisce la Terra e gli Oceani.
Leggi più severe contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, tecnologie idonee a tracciare le catene di approvvigionamento di pesce, appaiono tra le varie iniziative intraprese a livello globale, che però si scontrano con l’apatia dei consumatori.

Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Vancouver Island University e North Carolina’s Duke University, quando le persone scelgono di acquistare pesce, il fattore di cui esse hanno meno cura è la percezione della sostenibilità. Si tratta di una rivelazione inquietante dato che l’industria della pesca moderna e il futuro del pesce selvatico sono in pericolo: un rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) stima che fino all’85% del pesce selvatico mondiale è sovrasfruttato o esaurito. Tuttavia, per gli acquirenti di pesce in British Columbia, i fattori più importanti che influenzano le decisioni d’acquisto sono gli attributi dell’alimento percepiti attraverso i sensi, il suo sapore, l’odore e la consistenza delle carni e per finire il prezzo. Seguono, in ordine di importanza, se il pesce sia allevato o selvatico, se è locale o no, le diverse percezioni sui benefici e i rischi sulla salute, e poi, alla fine della lista, la sostenibilità.

Nel corso della ricerca si è tenuto conto dei dati demografici; le risposte dei consumatori variano a seconda delle loro conoscenze ed esperienze precedenti con prodotti ittici, nonché della loro età, genere, cultura e reddito.

Senza pressioni derivanti dalle richieste dei consumatori, la motivazione per l’industria a cambiare è limitata.

Uno dei punti di forza emersi dallo studio è che termini come “sostenibilità”, “locali” e “d’allevamento” sono risultati comuni e quindi aperti all’interpretazione. E, dicono gli scienziati, le questioni dell’allevamento rispetto al selvaggio o locale contro l’importato – che sono classificate più in alto nell’elenco di importanza – sono legate, secondo la maggior parte delle persone, al concetto di sostenibilità.

Timothy Fitzgerald, dell’organizzazione Environmental Defense Fund’s Fishery Solutions Center, afferma che le definizioni sono incoerenti in tutto il settore della pesca e, a suo parere, questa è una delle sfide più importanti per creare un’industria di pesca sostenibile. “La maggioranza dei consumatori non sa realmente cosa si intende con il termine sostenibilità”, ha affermato.

Grant Murray, uno degli autori dello studio, riconosce che spesso la comunicazione intorno al settore ittico può confondere i consumatori.
Ad esempio, lo studio rileva che la maggior parte degli intervistati riconosce l’acquacoltura come l’alternativa per soddisfare l’appetito crescente del mondo per le proteine, per eliminare la pressione di pesca sugli stock selvatici  e fornire occupazione alle comunità costiere. Tuttavia l’acquacoltura può danneggiare l’ecosistema e rappresentare un rischio per la salute umana tramite contaminanti utilizzati nell’alimentazione dei pesci. Inoltre, diverse organizzazioni a difesa del consumatore sottolineano diversi aspetti, portando a rispondere in modo conflittuale alla domanda: “È sostenibile il pesce d’allevamento?”

Tim O’Shea, fondatore di CleanFish, afferma che l’industria della pesca beneficia di questa confusione. “L’industria ittica ha lasciato al consumatore la possibilità di conoscere il meno possibile su ciò che mangia”. Forse questa complessità di informazioni intorno a ciò che è sostenibile spegne l’interesse di potenziali consumatori di pesci o forse semplicemente crea apatia.

Ma per coloro che si interessano alla sostenibilità del pesce che consumano, i risultati dell’indagine suggeriscono che potrebbe essere preso in considerazione un cambiamento di rotta della comunicazione. Come hanno rilevato i ricercatori, i sostenitori di un consumo di pesce sostenibile considerano positiva una comunicazione incentrata sul concetto di sostenibilità all’interno di campagne informative che evidenziano altri fattori che determinano il consumo, come il gusto, il prezzo e la salute.

Tags: acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Federcoopesca. Combattere il caldo con un’alimentazione leggera. Aumenta il consumo di pesce

Next Post

Operatori UE utilizzano il sistema di gestione elettronico del documento di cattura del tonno rosso

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Next Post

Operatori UE utilizzano il sistema di gestione elettronico del documento di cattura del tonno rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head