• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Fermo pesca obbligatorio. Scognamiglio: “Inopportuno e inefficace?”

Si tratta di una misura che strutturata e applicata seguendo criteri diversi da quelli attuali sicuramente potrebbe rivelarsi efficace

Comunicato stampa by Comunicato stampa
20 Agosto 2020
in Pesca
0
Fermo pesca obbligatorio

Fermo pesca obbligatorio

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fermo pesca obbligatorio, siamo sicuri che sia una misura davvero efficace? Forse è il momento di rivedere tempi e modalità di questo stop che a maggior ragione quest’anno probabilmente servirà a ben poco.

Dopo l’inattività dovuta all’emergenza epidemiologica, il fermo di pesca biologico obbligatorio assomiglia quasi a una beffa.

È quanto si legge in una nota diffusa da UNCI Agroalimentare.

“Non siamo affatto sicuri che il fermo delle attività e il conseguente auspicato rinnovo della risorsa possa essere un reale incentivo per i nostri pescatori “ afferma Gennaro Scognamiglio presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

“Si fermano i pescatori italiani a tutto vantaggio di chi invece non è obbligato a nessuno stop: mi riferisco ai paesi che pur affacciandosi sugli stessi mari, non osservano le stesse prescrizioni. Già questo ci dice molto sull’efficacia reale della misura sul ripopolamento di alcuni stock ittici, per non parlare dei danni subiti dai nostri pescatori professionali”, prosegue Scognamiglio.

“Se l’emergenza sanitaria aveva provocato una crescita esponenziale dell’importazione di prodotto ittico, il fermo obbligatorio (osservato in tempi diversi lungo le nostre coste) rischia di rafforzare questa tendenza che bene non fa al settore. A parte dunque il particolare momento storico che stiamo vivendo, in ogni caso riteniamo che il fermo biologico in Italia serva a poco, almeno con i tempi e le modalità attuali. Si tratta di una misura che strutturata e applicata seguendo criteri diversi da quelli attuali sicuramente potrebbe rivelarsi efficace. Ribadisco che vanno riviste le modalità attuative: è necessario che lo stop delle attività risulti realmente efficace per la risorsa e conseguentemente per i nostri pescatori, per i mercati e quindi per l’ intero assetto economico italiano”, aggiunge Scognamiglio.

“Non dobbiamo mai perdere di vista un altro fondamentale concetto: assicurare ai nostri pescatori la possibilità di lavorare, quindi non soltanto consolidare il reddito della categoria ma anche garantire sulle tavole degli italiani pesce fresco, di qualità e rigorosamente made in Italy”, conclude il presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

Tags: Gennaro Scognamigliopescapescatorisettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Possibilità di pesca 2021 per il Mediterraneo e il Mar Nero

Prossimo Post

Come il pesce confezionato e trasformato ha attraversato il lockdown e sta affrontando il new normal

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
pesce confezionato e trasformato Paolo Pugliese

Come il pesce confezionato e trasformato ha attraversato il lockdown e sta affrontando il new normal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head