• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Aprile 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti Interviste

Come il pesce confezionato e trasformato ha attraversato il lockdown e sta affrontando il new normal

Interessante intervista a Paolo Pugliese della Lepore Mare Spa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Settembre 2020
in Interviste, Mercati
0
pesce confezionato e trasformato Paolo Pugliese

pesce confezionato e trasformato Paolo Pugliese

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il settore ittico, come altri settori dell’agroalimentare, sta vivendo un anno particolarmente movimentato, sia per l’esplosione della pandemia sia per il conseguente lockdown che ha generato delle modifiche nelle abitudini di acquisto dei consumatori – spiega Paolo Pugliese, commerciale della divisione pesce confezionato nella Lepore Mare Spa, intervistato da Pesceinrete.

Tre fasi

Questo primo semestre del 2020 credo si possa dividere in tre fasi, la prima è quella del “panic buying”, per intenderci quello della foto delle penne lisce rimaste sullo scaffale, dove i consumatori in preda al panico cercavano di accaparrare quante più scorte possibili stravolgendo le vendite dei diversi comparti food nel periodo.

La seconda è quella che definisco la fase dei fornai, pasticceri, chef che preparavano piatti “homemade”, con consumi indirizzati a prodotti che imitavano o sostituivano “i pasti fuori casa” come aperitivi, pizze, dolci, ed attraverso l’aiuto di video ricette anche piatti di pesce che fino a poco prima erano di esclusiva preparazione della ristorazione.

La terza fase conferma i cambiamenti delle abitudini di spesa con il lockdown che ha velocizzato alcuni trend comportamentali, aumentando le richieste di prodotti preconfezionati a libero servizio spinti dall’effetto scorta e dalla maggiore durabilità del prodotto.

Questo interessante aumento della richiesta di pesce confezionato è data dalle sue caratteristiche, concepite per ridurre sprechi alimentari, avere un alto valore di servizio e godere di una lunga conservabilità, per questo adattabile alle nuove abitudini dei consumatori che con la riduzione della frequenza di spesa hanno avuto la necessità di rifornirsi di prodotti con una shelf-life più duratura che garantisce perfettamente qualità, freschezza e rapidità di acquisto.

Cosa ci riserverà il futuro?

Anche se è ancora tutto in divenire sono convinto – continua Paolo Pugliese – che i prodotti ad alto valore di servizio avranno sempre un maggiore peso tra gli assortimenti ittici, nel pesce confezionato faranno la differenza i prodotti premium concepiti per soddisfare i continui mutamenti delle abitudini degli shopper generando un alto grado di fidelizzazione.

Prodotti sostenibili, certificati a basso impatto ambientale, belli da vedere e che siano già pronti da mangiare: questi gli standard che dovranno rispettare i nuovi assortimenti, tutto concepito per essere pratico, facile da trasportare e che dia la possibilità al prodotto di essere integrato con le nuove strategie del retail omnicanale.

A livello aziendale avranno successo quelle organizzazioni che faranno lavorare in maniera sinergica i reparti acquisti, vendite e logistica attraverso un management snello, con più ampie responsabilità e maggiore velocità decisionale. Non bisogna più ragionare con la logica fornitore e cliente ma ragionare come partner dove a crescere e vincere sono entrambe le realtà.

Sempre più peso avranno le persone, ma per competere nel mercato del lavoro dovranno lavorare su se stesse, sulla propria intelligenza e quindi accrescere le loro competenze professionali per essere costantemente pronte ad affrontare i repentini cambiamenti della società.

Tags: Paolo Pugliesepescesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Fermo pesca obbligatorio. Scognamiglio: “Inopportuno e inefficace?”

Next Post

Pronto per il 2022 il più grande peschereccio d’altura del Canada

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
caviale rosso
In evidenza

La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

15 Aprile 2021
Coldiretti acque Giappone pesce
Associazioni di categoria

Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

14 Aprile 2021
Circol-UP GS1 Italy
Aziende in evidenza

Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

14 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
peschereccio d'altura

Pronto per il 2022 il più grande peschereccio d'altura del Canada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version