• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Findus punta alla sostenibilità totale

100% di tonno e salmone certificati con gli standard MSC e ASC entro il 2015

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Luglio 2019
in Aziende in evidenza
Findus punta alla sostenibilità totale

Findus, il leader in Italia nel mercato dei surgelati, punta alla sostenibilità totale: l’azienda ha infatti fissato l’obiettivo di avere il 100% del tonno e del salmone certificati con gli standard MSC e ASC entro il 2015. Il dato è emerso dalla presentazione della Relazione sulla sostenibilità 2018 di Nomad Foods, il gruppo inglese che controlla il brand.

Il percorso, avviato da tempo, ha portato oggi Findus ad avere 57 referenze di pesce certificate, circa il 90% della propria produzione complessiva, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro il 2025. Tra le linee strategiche di Nomad Foods, l’approvvigionamento responsabile di materie prime e la riduzione dell’impatto ambientale, ma anche la produzione di alimenti che favoriscano scelte alimentari corrette.

“Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto con questi nuovi prodotti certificati -commenta Renato Roca, direttore marketing Findus– è stato un percorso lungo e complesso perché per alcune specie, come il tonno, reperire materia prima certificata è molto complesso. Ci siamo dati obiettivi sfidanti e siamo determinati a raggiungerli. L’impegno per arrivare ad avere il 100% della nostra produzione ittica da pesca sostenibile e allevamento responsabile entro il 2025 ne è un buon esempio. A livello di Gruppo siamo già i maggiori utilizzatori di pesce certificato MSC al mondo, con oltre il 90% del nostro portfolio certificato, e continueremo a lavorare fianco a fianco con organizzazioni come MSC e ASC per aumentare la quantità di pesce approvvigionato in modo responsabile. Riteniamo sia nostro dovere di leader di mercato tracciare una strada da seguire e dare un impulso per cambiare il mercato: il nostro obiettivo è che la pesca sostenibile diventi uno standard e non sia solo un’eccezione”.

La pesca del tonno per specifiche peculiarità presenta delle complessità nel raggiungere la certificazione Marine Stewardship Council: complessivamente, ad oggi, a livello mondiale solo il 29% dell’intero pescato è certificato, come emerge dai dati dell’organizzazione non profit che opera per diffondere la pesca sostenibile. Grazie anche alla collaborazione con Pacifical Wild Tuna, un’organizzazione nata per promuovere la pesca sostenibile MSC del Tonno in alcune isole del Pacifico, da oggi il 100% del Tonno Findus proviene da pesca certificata e sostenibile. I Fiori di Tonno Findus sono ottenuti, infatti, pescando solo da banchi liberi così da ridurre il rischio di cattura accidentale di altre specie, come delfini o tartarughe. Per ottenere il marchio blu di pesca sostenibile e certificata MSC è necessario rispettare tre criteri fondamentali: la pesca deve lasciare in mare abbastanza pesci per permettere loro di riprodursi, affinché l’attività possa proseguire nel tempo; deve essere effettuata in modo da minimizzare il suo impatto, consentendo alla flora e alla fauna marina di prosperare; deve essere gestita dalle aziende in modo responsabile e nel rispetto delle leggi vigenti. Il marchio blu MSC, oltre ad essere una garanzia di qualità, dà l’opportunità ad ogni consumatore di orientarsi meglio davanti allo scaffale e fare quindi una scelta responsabile nell’acquisto di prodotti di pesce.

 

Tags: ASCFindusMSCsalmonesostenibilitàTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative, no “Bolkenstein” per concessioni pesca e acquacoltura. Vale la proroga di 15 anni prevista dalla legge di bilancio

Prossimo articolo

Il G20 afferma l’impegno a porre fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana

by Redazione
25 Maggio 2023

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana - Da quest’anno Unifrigo Gadus S.p.A. è ufficialmente certificata...

Primo trimestre 2023: il migliore di sempre per Mowi

Primo trimestre 2023: il migliore di sempre per Mowi

by Candida Ciravolo
11 Maggio 2023

Primo trimestre 2023: il migliore di sempre per Mowi - Mowi ha reso noti i suoi risultati finanziari e operativi...

ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile

ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile

by Candida Ciravolo
5 Maggio 2023

ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile - C’è sempre maggiore attenzione da parte...

Coltivazione di alghe nei parchi eolici off shore

Coltivazione di alghe nei parchi eolici off shore

by Candida Ciravolo
3 Maggio 2023

Coltivazione di alghe nei parchi eolici off shore - Ingegnere sottomarino nel settore petrolifero e del gas prima e poi...

Prossimo articolo
Il G20 afferma l’impegno a porre fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Il G20 afferma l'impegno a porre fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head