• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Fish 2.0: sei start-up per la sostenibilità

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Sostenibilità
0
fish 2.0 start-up
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’aumento della popolazione mondiale e gli stock ittici selvatici in declino, c’è un grande bisogno di modi nuovi e sostenibili per la produzione, la cattura e la commercializzazione dei pesci. Se non si cambia il modo di pescare oggi, non ci sarà sufficiente pesce da assaporare domani. Il pesce diventerà una specialità e non un pasto di tutti i giorni.

Fortunatamente, molti avvenimenti positivi stanno caratterizzando la pesca sostenibile. Secondo Monica Jain, fondatrice del contest Fish 2.0, stanno nascendo molte start-up in uno scenario fiorente di investitori. Jain ha scelto per Fast Company, alcune delle 37 start up giunte alla fase finale del contest che si svolgerà a Stanford nel mese di novembre. Di seguito sei scelte che coprono diversi aspetti del settore.

INPUT E TECNOLOGIE

I mangimi per pesci utilizzati in acquacoltura sono costituito da una miscela di pesce essiccato, oli di pesce e “filler” come il grano. Ma non sempre costa poco. Secondo Fish 2.0, che produce anche rendiconti e analisi di mercato, i prezzi sono aumentati fino al 300% negli ultimi 20 anni.

Entofoods, dalla Malesia, usa in alternativa al pesce essiccato: gli insetti. “Ci sono alcune proteine ​​e sostanze nutritive che si trovano solo negli insetti. In alternativa si è in grado di reperirlo solo da pesci selvatici” dice Jain. In più, Entofoods cresce i suoi insetti con rifiuti alimentari, risparmiando quindi materie prime fresche per ottenere i suoi mangimi.

Jain cita anche SabrTech, produttrice del RiverBox, un sistema modulare per la produzione di biomassa algale. Ospitate in un container, le alghe si nutrono di scarti di pesce, per poi diventare cibo per pesci a sua volta riducendo gli scarti per gli allevamenti ittici. La società per canadese sta attualmente testando la RiverBox con un partner a Singapore.

CATTURA E PRODUZIONE

TimberFish, nella parte occidentale di New York, sta sviluppando un nuovo modo per crescere i pesci in ambienti controllati, senza l’inquinamento che spesso consegue dall’acquacoltura. Utilizzando piante e insetti, il sistema elimina quasi completamente la necessità di altre fonti d’alimentazione.

Nel frattempo, Acadia Harvest, nel Maine, sta sperimentando l’allevamento di pesci di mare, come la ricciola del Pacifico, in allevamenti ittici. Fino ad oggi, la maggior parte degli stabilimenti d’acquacoltura a terra ha coltivato specie d’acqua dolce, come la trota. Allo stesso tempo la società è in grado di sviluppare mangimi per pesci dai suoi prodotti di scarto.

DISTRIBUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE

Love Wild Fish lavora più sul consumatore finale. Confeziona pesci come la trota rossa con salse preconfezionate, una facile e salutare opzione per una pasto veloce . “Questo è molto importante perché la gente spesso dice che cucinare il pesce è difficile. Con questo prodotto basta un forno per guastare un buon piatto di pesce” spiega Jain.

Ed infine Bureo, che non produce pesce o mangimi ma sta avendo un forte impatto sul settore della pesca. Dal Cile, pagano la gente per raccogliere reti di scarto per la pesca, dalla quale produce skateboard e occhiali da sole.

“Tutte queste reti sono state gettate in modo incurante sulle spiagge del Cile e creando inquinamento e deturpando la bellezza delle coste del paese” spiega Jain. “È una idea guidata dal buon senso per convincere i consumatori a contribuire a ridurre i rifiuti sulle spiagge.”

 

Tags: Fish2.0innovazionepescesettore itticosostenibilitàstart up
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Campania. Federcoopesca, bene prima riunione cabina regia Piani gestione

Next Post

Isola d’Elba. Moduli in cemento, rifugio artificiale per le specie ittiche

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Next Post

Isola d’Elba. Moduli in cemento, rifugio artificiale per le specie ittiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head