Flag Veneziano: risultati del Piano d’azione Feamp 2014/20 e prospettive Feampa 2021/27 – Il rilancio della produzione locale nella laguna di Venezia, una certificazione di qualità attraverso nuovi processi di lavorazione e trasformazione del pescato, la differenziazione delle attività delle imprese, anche dando impulso all’ittiturismo, la promozione del prodotto e lo sviluppo di progettualità di filiere, e ancora tutela della biodiversità del territorio e creazione di aree protette lungo la costa dove possano coesistere sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono alcuni degli obiettivi raggiunti grazie agli oltre trenta progetti del Piano di azione locale “Promuovere lo sviluppo dell’economia marittima e lagunare della costa veneziana”, predisposto e messo in atto dal Flag Veneziano nel Compartimento marittimo di Venezia, comprensivo del tratto di costa di Venezia, Cavallino-Treporti, Jesolo, Eraclea, Caorle e San Michele al Tagliamento. Progetti che hanno trovato concretezza grazie alle risorse dell’Europa e ora saranno presentati in occasione del convegno “Flag Veneziano: risultati del Piano di azione Feamp 2014/20 e prospettive Feampa 2021/27” giovedì 27 luglio, dalle ore 9.30, a Caorle (Venezia) nella sala di rappresentanza del Municipio.
Gruppo di azione locale (Gal) nel settore della pesca, il Flag veneziano riunisce diversi soggetti pubblici e privati e attua nelle zone costiere “strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo” sostenute dall’Unione Europea attraverso Feamp, una specifica e mirata programmazione, con risorse dedicate.
Promosso e organizzato da Flag Veneziano, oltre a illustrare i risultati del Piano sostenuto dal Feamp (Fondo europeo per gli Affari marittimi e per la Pesca) per l’annualità 2014/20, l’appuntamento ha anche la finalità di avviare la consultazione per la redazione del Piano di azione locale per la prossima programmazione Feampa (Fondo europeo Affari marittimi Pesca e Acquacoltura) 2021/27. Chiamati a raccolta istituzioni, associazioni di categoria, addetti ai lavori del settore pesca e acquacoltura, università e realtà di ricerca per individuare insieme bisogni e priorità: a partire dalle emergenze poste dai cambiamenti climatici che stanno mettendo a rischio il nostro mare, da ultimo l’invasione di specie “aliene” come il granchio blu e alcune alghe tossiche.
Fitto il programma dell’evento. Dopo i saluti istituzionali di Marco Sarto, sindaco della Città di Caorle, Nicolò D’Este, assessore alla Pesca del Comune di Cavallino-Treporti, Alberto Canciani, consigliere della Città metropolitana di Venezia, e Sofia Berto, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Caorle, la relazione di Andrea Lanza, della Direzione generale Mare della Commissione europea sul tema “Il Community Led Local Development (CLLD) nel Feamp 2014/20 e nel Feampa 2021/27”.
A seguire i contributi di Eleonora Iacovoni, della Direzione generale della Pesca marittima e dell’acquacoltura (Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali) del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che illustrerà il programma nazionale Feampa 2021/27, e di Benedetta Brioschi, responsabile Scenario Food&Retail&Sustainability di The European House Ambrosetti con l’intervento “Dagli Stati Generali della pesca del Veneto alla strategia regionale nel quadro del Feampa 2021/27”.
Spazio poi ai “Risultati del Feamp 2014/20 e opportunità di sviluppo del Feampa 2021/27” presentati da Giuseppe Cherubini, direttore dell’Area Pianificazione, gestione risorse ittiche e Feamp della Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico venatoria della Regione del Veneto.
Di “Interventi e buone pratiche finanziate dal Flag Veneziano” parleranno invece Giancarlo Pegoraro, direttore del Vegal, e Alessandro Vendramini, presidente dell’istituto di ricerca Agriteco.
Infine gli interventi di Rosanna Conte, componente della Commissione Pesca del Parlamento europeo, e Cristiano Corazzari, assessore al Territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione del Veneto. Coordina i lavori e conclude Antonio Gottardo, presidente del Flag Veneziano.
Nello spazio che ospiterà l’evento sarà anche allestita una mostra per raccontare i progetti più significativi del Piano di Azione locale Feamp 2014-2020. Durante l’incontro sarà proiettato un episodio del documentario “Salsedine” realizzato per sostenere la candidatura della “Pesca con attrezzi tradizionali nelle lagune e in mare” al riconoscimento come Patrimonio culturale immateriale Unesco.
Flag Veneziano: risultati del Piano d’azione Feamp 2014/20 e prospettive Feampa 2021/27