• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Future of Fish. Creare una storia per vendere più prodotti ittici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo studio condotto da Future of Fish ha esplorato il “potere” delle storie per incrementare le vendite di prodotto ittico e per capire quali elementi della storia influiscono maggiormente sul comportamento d’acquisto del consumatore.

Lo studio mira anche a individuare i benefici delle catene di fornitura, ricche di dati, e ad innescare incentivi di mercato per la raccolta e lo scambio responsabile di prodotto ittico. Nel tentativo di aumentare le vendite di pesce, il prezzo è sempre stato il fattore decisionale più importante.

Studi di mercato hanno dimostrato che per la maggior parte dei consumatori, il prezzo è una delle leve principali quando si tratta di acquistare prodotto ittico. Tuttavia, i consumatori portano anche altri valori al tavolo quando si tratta di loro decisioni di acquisto, in particolare intorno al cibo.
L’ascesa del biologico e dei prodotti “di provenienza locale”, sono solo due esempi. In un mercato sempre più competitivo, le aziende ittiche che promuovono questi valori potrebbero ottenere maggiori vantaggi. Tale possibilità porta alla domanda: oltre al prezzo, quali sono i fattori più importanti per i consumatori quando si tratta di processi di acquisto di prodotto ittico? Questa domanda diventa particolarmente interessante poiché la filiera del pesce tende a trasferire solo la quantità minima di informazioni.
La mancanza di dati dettagliati maschera molte pratiche nocive, tra cui pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata (INN), frodi e abusi dei diritti umani.
Ma cosa accadrebbe se ci fosse un forte “business case” per acquisire le informazioni necessarie per spingere un aumento d’acquisto dei consumatori e sradicare i mali ambientali e sociali?
Come parte di uno sforzo in corso per identificare i benefici di catene di fornitura ricche di dati, Future of Fish proponeva di esplorare il “potere” della storia per vendere più pesce e per determinare quali elementi di quella storia influiscono maggiormente sulle decisioni d’acquisto dei consumatori. Lavorando in collaborazione con la società di marketing i4 Partners, Future of Fish ha condotto una ricerca quantitativa on-line nel 2015 con 1300 consumatori adulti degli Stati Uniti che hanno riferito di aver acquistato prodotti ittici nei sei mesi precedenti allo studio.

Risultati Chiave
Così come alcuni prodotti a base di pesce sono più attraenti rispetto ad altri, alcuni elementi della storia hanno maggiore impatto con i consumatori.
I consumatori preferiscono storie che siano incentrate su caratteristiche come la freschezza, la territorialità, la qualità e il supporto nutrizionale del pesce. Non sorprendentemente, si preoccupano di più dell’impatto di un problema che li riguarda personalmente di quanto non facciano per qualcosa di più globale o astratto. Occupano un importante posizione in classifica anche gli elementi della storia che riguardano valori personali. Concetti più astratti, come le “informazioni sul viaggio del prodotto ittico”, o informazioni molto specifiche fornite senza contesto, come le tipologie di attrezzatura da pesca, non hanno riscontrato particolare interesse. L’indagine ha inoltre confrontato la preferenza degli acquirenti tra retail e ristorazione per l’acquisto di prodotto ittico. Una differenza chiave è emersa: ci si preoccupa molto meno delle informazioni sanitarie quando ci si siede al ristorante di quanto non faccia nel negozio di alimentari.

Tags: pescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Our Ocean Conference, Malta 2017

Prossimo Post

FEAMP. Nuove prospettive per il settore ittico molisano

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post

FEAMP. Nuove prospettive per il settore ittico molisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head