• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Giornata del Mare: il golfo di Catania sede delle celebrazioni

Evento patrocinato dalla DG MARE della Commissione Europea e dalla Guardia Costiera di Catania

Redazione by Redazione
11 Aprile 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza, News
Giornata del Mare: il golfo di Catania sede delle celebrazioni

Giornata del Mare: il golfo di Catania sede delle celebrazioni

Giornata del Mare: il golfo di Catania sede delle celebrazioni– Per il quarto anno consecutivo, in coincidenza con la Giornata Nazionale del Mare prevista per l’11 aprile, il golfo di Catania sarà la sede di celebrazione degli European Martime Days in My Country, capitanati in Sicilia dall’Associazione Marecamp ODV.
L’iniziativa rientra nel longevo Programma scientifico-divulgativo di Marecamp “Osservazione e conservazione dei delfini nel golfo di Catania”, nato otto anni fa per approfondire gli studi sui cetacei che popolano le acque della Sicilia orientale, e accrescere nella società civile le conoscenze su queste specie protette e sulle minacce alla loro conservazione, con il coinvolgimento delle nuove generazioni e di diverse categorie di lavoratori in mare.
L’11 aprile verrà dunque dato il via ad una serie di attività di vera e propria valorizzazione del Mare
siciliano, con eventi esclusivamente in navigazione nel Golfo che si protrarranno fino ad ottobre 2022 secondo un ricco calendario che sarà pubblicato nell’Atlante Europeo dei Mari, includendo anche le Settimane e i Weekend Europei del Mare promossi da Marecamp e riconosciuti dalla DG MARE della Commissione Europea (le date: 9-14 aprile; 9-15 maggio; 8-12, 25, 26 giugno; 9, 10, 16, 17, 23,
24 luglio; 6, 7, 20, 21, 27 agosto; 10, 11, 17, 18 settembre; 1, 2, 15, 16 ottobre).

TUTTE LE BARCHE IN NAVIGAZIONE, DA CATANIA AD ACI TREZZA, PERCORRERANNO ROTTE A FORMA DI DELFINO, SIMBOLO DI UNA DELLE SPECIE PIÙ VULNERABILI DEL GOLFO

Nella mattinata di questa prima giornata inaugurale, i biologi marini, i tecnici e gli stagisti di Marecamp, monitoreranno le acque nostrane seguendo un percorso marino dal porto di Catania a quello di Aci Trezza e ritorno, disegnando una rotta a forma di delfino che si estenderà per il cuore del golfo catanese. Lo scopo è
quello di dare risalto a un’area caratterizzata da un’importante presenza di cetacei, nella quale questi si alimentano, socializzano e si riproducono. Animali che convivono con un intenso traffico marittimo, attività di pesca più o meno intensive, diportisti poco rispettosi della fauna selvatica, e inquinanti di varia origine. Specie
protette in declino, che rappresentano lo status attuale di molte altre in Mediterraneo, e necessitano di interventi urgenti affinché la salute del mare venga tutelata, a partire dalla fauna che lo popola,
e a beneficio finale dell’uomo stesso. Il monitoraggio servirà a registrare la presenza di organismi marini vulnerabili lungo la rotta-delfino nel Golfo, e a raccogliere le plastiche galleggianti incontrate durante la navigazione per testimoniare una delle più gravi minacce al Mare a livello globale, e ridurre i rischi per la fauna locale. Marecamp sarà scortata da una motovedetta della Capitaneria di Porto di Catania, e condividerà la rotta anche con ulteriori enti ed organizzazioni che si stanno apprestando ad aderire all’iniziativa.

MARECAMP PARTECIPA ALLA CAMPAGNA 30X30 ITALIA CON L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE LA PROTEZIONE DI ALMENO IL 30% DEI MARI ITALIANI ENTRO IL 2030

Le Giornate del Mare promosse da Marecamp rientrano anche nella campagna italiana 30X30 avviata
da Worldrise Onlus, un percorso nazionale di respiro internazionale, il cui obiettivo è proteggere il 30%
dei mari italiani entro il 2030. La campagna nasce per diffondere l’importanza e i benefici della protezione degli ecosistemi marini del Mediterraneo, coinvolgendo diversi settori della società, uniti dalla visione comune di un mare italiano produttivo e resiliente, in cui la tutela della biodiversità diventi volano di sviluppo economico e sociale. L’obiettivo finale sarà raggiunto grazie a 30 obiettivi strategici legati alla ricerca, alla sensibilizzazione, al coinvolgimento delle nuove generazioni, all’efficacia di gestione e alla formazione dei futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo.

UN EVENTO CHE INVITA ALLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI PER UN MARE PIÙ NOSTRO, CONOSCIUTO, PROTETTO E GESTITO RESPONSABILMENTE

Come ogni anno, le Giornate del Mare celebrate nel golfo di Catania includono l’appello ad unirsi al
monitoraggio e alla pulizia del mare tutto l’anno, e a contribuire alla conoscenza delle ricchezze
marine attraverso segnalazioni costanti sull’avvistamento di delfini, balene, tartarughe e altri
organismi prioritari per l’ecosistema marino. Specie che vivono nel Golfo e le cui distribuzione ed
ecologia necessitano di essere meglio conosciute. Per fare ciò esiste un modulo di segnalazione online
accessibile a chiunque attraverso questo link.
L’invito è rivolto ai giovani che verranno coinvolti direttamente a bordo delle imbarcazioni Marecamp,
e a tutte le categorie di naviganti quali pescatori, diportisti, forze dell’ordine, etc. che, come i biologi
marini di Marecamp, trascorrono parecchio tempo in mare e possono fare parte di una grande rete di
Custodi e Ambasciatori del Mare a sostegno del Mare Nostrum.
«Siamo lieti di essere divenuti un punto di riferimento per la comunità costiera locale e di riuscire a
tradurre l’operato dei nostri collaboratori e volontari in una dimensione euro-mediterranea. Il nostro
programma di ricerca e divulgazione sta crescendo, e questo anche grazie ai più giovani che
recepiscono con facilità e naturalezza il messaggio di tutela ambientale che non cessiamo di
trasmettere per preservare il ricco patrimonio marino siciliano» dichiara Dario Garofalo, presidente
Marecamp che lunedì guiderà in mare la flotta dei Custodi del Mare.

Giornata del Mare: il golfo di Catania sede delle celebrazioni

Tags: Giornata del Mare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Salmone, il colore incide sulla qualità? La nuova ricerca di Nofima

Prossimo articolo

11 aprile Giornata del Mare a Chioggia Capitale della Pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
11 aprile Giornata del Mare a Chioggia Capitale della Pesca

11 aprile Giornata del Mare a Chioggia Capitale della Pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head