Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2017, a settembre torna il Global Fishery Forum. Dal 13 al 15 settembre 2018 a San Pietroburgo si susseguiranno una serie di eventi e conferenze dedicati al settore ittico mondiale.
Ad ufficializzarne le date e il programma è stato Ilya Shestakov, vice ministro dell’agricoltura della Federazione russa – Capo dell’Agenzia federale per la pesca, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta pochi giorni fa a Mosca.
Il capo dell’Agenzia Federale per la Pesca si è soffermato sulle questioni relative alla preparazione del 2° Global Fishery Forum e sul tema chiave dell’ evento: “Attività globali di pesca 2050”. Shestakov ha anche parlato dei risultati conseguiti dal settore russo della pesca.
Il 2° Global Fishery Forum si apre il 13 settembre con una conferenza internazionale su “Questioni nelle attività di pesca a stock commerciali transzonali”. Esperti e scienziati di livello mondiale discuteranno su come utilizzare in modo ottimale gli stock ittici transzonali senza danneggiare le popolazioni, presenteranno nuove proposte per sostenere la diversità dei pesci e organizzare una pesca sostenibile.
Il 14 settembre si svolgerà l’evento chiave del Forum: la sessione plenaria “Attività globali di pesca 2050: risorse, mercati, tecnologie”.
“È impossibile determinare le linee chiave di sviluppo del settore della pesca in Russia senza capire cosa succederà a lungo termine alle risorse della pesca globale e quali saranno le tendenze del mercato. Inoltre, solo la cooperazione e il regolare dialogo internazionale promuoveranno una soluzione ai problemi della sicurezza e della sostenibilità delle scorte ittiche”, ha osservato Ilya Shestakov.
Il secondo giorno dell’evento includerà anche una tavola rotonda “Risorse” per gli specialisti che prenderà in considerazione la previsione del volume di risorse idriche disponibili per raggiungere il 2050, il ruolo della scienza e delle organizzazioni internazionali nella gestione delle risorse industriali. La tavola rotonda “Acquacoltura: 2050 previsioni di allevamento e sviluppo” fornirà una piattaforma per discutere le prospettive a lungo termine per lo sviluppo in acqua dolce e acquacoltura marina, il controllo di qualità e la sicurezza dei risultati.
Il 15 settembre si terrà la conferenza “Mercati globali dei consumatori”. Gli esperti ritengono che il mercato raggiungerà inevitabilmente un nuovo livello di collaborazione informativa, che produrrà una novità per lo sviluppo di standard globali.
L’argomento proseguirà a livello regionale con la conferenza “I nostri pesci: strategia di promozione per i prodotti ittici nazionali sul mercato russo”. I partecipanti discuteranno i problemi connessi all’aumento della domanda di pesce russo e allo sviluppo di una cultura per il suo consumo nel paese; i rappresentanti delle imprese condivideranno la loro esperienza di successo di vendite di prodotti ittici, aumentando la competitività e il riconoscimento del marchio.
L’evento finale del programma è la tavola rotonda “Tecnologie: dalla produzione al consumatore”, che discuterà il quadro legislativo internazionale e gli aspetti tecnici per fornire alla popolazione prodotti di qualità, comprese linee promettenti per lo sviluppo di tecnologie e processi di refrigerazione.
Il Global Fishery Forum e Seafood Expo culmineranno in una cerimonia di premiazione per i vincitori del concorso “Miglior prodotto ittico”.