• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Marzo 2, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Greenpeace nell’Oceano Indiano per fermare la pesca distruttiva del tonno Mareblu

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Greenpeace rende noto che la sua nave Esperanza ha raggiunto l’Oceano Indiano dove è impegnata in una spedizione pacifica per fermare le pratiche di pesca insostenibili di Thai Union, il colosso mondiale del tonno in scatola, proprietario anche del marchio italiano Mareblu.
Alcune popolazioni di tonno dell’Oceano Indiano, come il ben noto tonno pinna gialla, sono ormai sull’orlo del collasso a causa di una pesca eccessiva e distruttiva. Greenpeace ha perciò deciso di entrare in azione per rimuovere dalle aree di pesca quegli attrezzi che stanno svuotando i nostri oceani. Partita solo una settimana fa dal Madagascar, l’Esperanza ha già rimosso e inattivato diversi sistemi di aggregazione per pesci, i famigerati FAD, usati da pescherecci che riforniscono Mareblu e altri marchi del colosso Thai Union. L’utilizzo dei FAD è ormai fuori controllo: nonostante da tempo siano noti i gravi problemi causati da questi sistemi, si stima che ogni anno vengano posizionati in mare oltre 90 mila FAD.
«In tutto il mondo centinaia di migliaia di persone si sono unite a Greenpeace per chiedere a Thai Union, e a tutti i suoi marchi, di eliminare dalle filiere questi sistemi di pesca distruttivi. Thai Union ha fatto qualche passo nella giusta direzione ma è ancora molto lontana dal garantire quella sostenibilità che tanto pubblicizza», dichiara Giorgia Monti, responsabile della Campagna Mare per Greenpeace Italia. «Mareblu continua a tradire la nostra fiducia usando metodi di pesca distruttivi come quelli che stiamo documentando nell’Oceano Indiano, in barba agli impegni presi per diventare 100% sostenibile entro la fine dell’anno. Per questo abbiamo deciso di agire e fermare una pesca che saccheggia il mare per un pugno di scatolette».
Nella maggior parte delle scatolette Mareblu vendute in Italia finisce infatti tonno pescato nell’Oceano Indiano con reti a circuizione e FAD, un metodo di pesca che uccide ogni anno migliaia di giovani esemplari di tonno (“baby-tuna”) e numerosi altri animali marini, tra cui varie specie di squali, che sono attirati da queste strutture, come documentato anche dall’Esperanza in questi giorni. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Frontiers in Ecology and the Environment”, si stima che nell’Oceano Indiano i FAD possano uccidere ogni anno tra 480 mila e 960 mila esemplari di squalo seta (Carcharhinus falciformis), una specie classificata dall’International Union for Conservation of Nature (IUCN) come “quasi minacciata”

«Se davvero per Mareblu crede che “la sostenibilità non sia una scelta ma un dovere” – come recita un suo slogan – perché non ha ancora eliminato dalle sue scatolette il tonno pescato con questi sistemi devastanti?», chiede Monti. «Sempre più consumatori vogliono acquistare tonno che non sia stato pescato mettendo in pericolo il mare. Se Mareblu non vuole rinunciare al tonno ottenuto con questo tipo di pesca, siamo pronti, insieme alle centinaia di migliaia di persone che ci sostengono, a ostacolare in ogni modo le sue attività distruttive».

Thai Union è il più grande produttore mondiale di tonno in scatola. Rifornisce non solo i suoi marchi, come Mareblu, ma molte altre aziende come Mars, proprietaria del famoso marchio di cibo per animali Whiskas, o Bolton Alimentari, proprietaria del tonno Riomare. Di recente Thai Union è stato anche coinvolto in uno scandalo internazionale sulla violazione dei diritti umani a danno dei lavoratori che operano nelle sue filiere produttive.

Per convincere Thai Union a cambiare rotta, oltre 300 mila persone hanno già firmato la petizione internazionale di Greenpeace. In Italia quasi 51 mila persone si sono rivolte direttamente a Mareblu mettendo la propria firma sul sito internet: www.tonnointrappola.it

Tags: GreenpeaceOceano Indiano
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Mammucari: bene Castiglione su leadership Italia nuova politica del mare

Prossimo Post

FEAMP. Castiglione; le Regioni potranno gestire il 67% dei fondi e il Ministero il restante 33%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sostenibilità carrello spesa italiani
Aziende in evidenza

Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

1 Marzo 2021
trota mediterranea
Acquacoltura

Risultati concreti per il recupero della trota mediterranea

1 Marzo 2021
tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Governance internazionale degli oceani
Europee

Governance internazionale degli oceani. Disponibili i dati della consultazione

19 Febbraio 2021
tonno flotte ue
Associazioni di categoria

Tonno. Le flotte dell’Ue sollecitano l’IOTC a chiudere le falle per la pesca con reti da posta derivanti

18 Febbraio 2021
Prossimo Post

FEAMP. Castiglione; le Regioni potranno gestire il 67% dei fondi e il Ministero il restante 33%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head