• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

GRI 13: nuovo standard di sostenibilità

Il 30 giugno l'evento per il lancio del nuovo standard per i settori dell'acquacoltura e della pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Giugno 2022
in Acquacoltura, Aziende in evidenza, Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
GRI 13: nuovo standard di sostenibilità

GRI 13: nuovo standard di sostenibilità

GRI 13: nuovo standard di sostenibilità – Il 30 giugno si svolge l’evento virtuale per il lancio del nuovo Standard GRI 13 per i settori dell’agricoltura, dell’acquacoltura e della pesca.

Mentre il ruolo essenziale dei settori dell’agricoltura, dell’acquacoltura e della pesca nel nutrire il mondo è chiaro, non c’è abbastanza chiarezza sul loro impatto. La perdita di biodiversità e l’urgenza dell’adattamento climatico dimostrano perché è essenziale una maggiore trasparenza. Inoltre, con 2,5 miliardi di persone che dipendono dai settori per il proprio sostentamento, il loro impatto sullo sviluppo economico e sui diritti umani non deve essere sottovalutato.

GRI 13: Agricoltura, Acquacoltura e Settori della pesca 2022 è il primo standard globale e olistico di rendicontazione sulla sostenibilità per tutte le aziende nella produzione a monte di colture, animali e prodotti ittic, stabilendo aspettative per la divulgazione dei loro impatti condivisi e distinti.

Il GRI 13 affronta:

– I temi che potrebbero essere rilevanti per qualsiasi organizzazione di agricoltura, acquacoltura o pesca, in base agli impatti di questi settori;
– Nuove rivelazioni su sicurezza alimentare, diritti alla terra e alle risorse, salario e reddito di sussistenza, conversione dell’ecosistema naturale, benessere degli animali, salute del suolo e uso di pesticidi;
– L’effetto moltiplicatore dei settori quando si tratta di SDG: supportare le aziende nel creare collegamenti tra i loro impatti e tutti i 17 Global Goals;
– Implicazioni politiche per un’impresa responsabile, sulla base di quadri internazionali, come stabilito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), l’Organizzazione marittima internazionale (IMO) e altri.

Il GRI 13 è stato sviluppato da un gruppo di lavoro multi-stakeholder con organizzazioni di agricoltura, acquacoltura e pesca rappresentate insieme a investitori, società civile, istituzioni di mediazione e organismi del lavoro.

Qui è possibile accreditarsi all’evento di domani.

GRI 13: nuovo standard di sostenibilità

Tags: standard sostenibilità acquacolturastandard sostenibilità pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La siccità soffoca anche le vongole nel delta del Po

Prossimo articolo

Quattro raccomandazioni di Gueterres per contrastare il degrado oceanico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

L'Intelligenza Artificiale sostiturà i buyer?

L’Intelligenza Artificiale sostiturà i buyer?

by Candida Ciravolo
30 Maggio 2023

L'Intelligenza Artificiale sostiturà i buyer? - Mentre rimaniamo affascinati ed impressionati dagli usi fantasiosi dell'Intelligenza Artificiale, dalla scrittura di sceneggiature...

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Tonno in scatola: calano produzione e consumi

Tonno in scatola: calano produzione e consumi

by Alice Giacalone
30 Maggio 2023

Tonno in scatola: calano produzione e consumi - L'industria delle conserve ittiche sta affrontando una difficile situazione, con una produzione...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Prossimo articolo
Quattro raccomandazioni di Gueterres per contrastare il degrado oceanico

Quattro raccomandazioni di Gueterres per contrastare il degrado oceanico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head