• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

I nuovi menu puntano su specie ittiche alternative e sapori globali

Anche piatti come tacos e bowls possono trasformarsi in esperienze culinarie più eccitanti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Dicembre 2019
in Pesca
I nuovi menu puntano su specie ittiche alternative e sapori globali

I consumatori sono costantemente alla ricerca di nuove specie ittiche

Secondo una ricerca pubblicata da Technomic, chef, ristoratori e consumatori sono costantemente alla ricerca di nuove ed emozionanti avventure culinarie e, quando si tratta di prodotti ittici, ci sono parecchie possibilità che questi desideri vengano soddisfatti.

Secondo la società di ricerca, il 71% dei consumatori mangia pesce almeno una volta al mese. Di questi, il 51% indica che vorrebbe vedere una maggiore varietà di piatti di pesce nei menu dei ristoranti. Sulla base di queste dinamiche, i prodotti ittici continuano a essere riconosciuti come un’alternativa salutare a pollo, manzo e maiale, e appaiono nei menu in configurazioni familiari e più innovative.

La ricerca suggerisce che al fine di soddisfare la domanda dei consumatori di esperienze culinarie più coinvolgenti, gli operatori devono conoscere l’ampia varietà di specie di pesci e molluschi disponibili e le preparazioni che funzionano meglio per ciascuno. Gli chef che stanno già utilizzando una più ampia varietà di specie ittiche stanno trasformando piatti familiari come tacos e bowls in qualcosa di molto più eccitante ed esotico, offrendo nuove opportunità per la sperimentazione del cliente.

I ristoratori stanno anche proponendo degli assaggi che introducono nuove specie ittiche, in questo modo meglio accettate dai clienti; offrono un’opportunità di assaggio gratuito senza dover gravare sul conto.

Oggi i consumatori sono scarsamente informati sulle specie ittiche che consumano e fanno sempre più domande sulla provenienza del pesce che hanno nel piatto.

Per i consumatori, la tracciabilità dei prodotti ittici sta diventando sempre più importante. Con un’adeguata guida, i ristoratori possono formare il proprio personale affinchè sia in grado di aiutare i clienti a scegliere specie ittiche provenienti da allevamento o pesca sostenibili.

Secondo la ricerca negli ultimi anni è aumentato anche l’interesse per i sapori globali, la cucina etnica e lo street foods, in particolare quelli con influenze mediterranee.

Tags: nuove specie ittichepesceprodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Legge di bilancio 2020: le novità per il comparto ittico

Prossimo articolo

Aumentano gli acquisti su e-commerce, ma gli acquirenti di prodotti ittici sono ancora cauti

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Aumentano gli acquisti su e-commerce, ma gli acquirenti di prodotti ittici sono ancora cauti

Aumentano gli acquisti su e-commerce, ma gli acquirenti di prodotti ittici sono ancora cauti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head