• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il gambero ecuadoriano perde competitività

Nonostante il problema sia stato sollevato con le autorità governative, non è stata proposta alcuna azione concreta per ripristinare la competitività del gambero ecuadoriano

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in In evidenza, Mercati, News
Il gambero ecuadoriano perde competitività

Il gambero ecuadoriano perde competitività

Il gambero ecuadoriano perde competitività – L’aumento dei costi di produzione ha notevolmente gravato sul prezzo finale di produzione del gambero in Ecuador. Si tratta di un rincaro del 24% che ha creato non poche difficoltà nella competizione mondiale con India e Vietnam.
I dati, forniti dalla Camera nazionale dell’acquacoltura del paese sudamericano evidenziano il divario con altri paesi dove i vantaggi sulle basse retribuzioni, i sussidi di ingresso e la propria valuta consentono una produzione meno onerosa.

Nonostante il problema sia stato sollevato con le autorità governative, non è stata proposta alcuna azione concreta per ripristinare la competitività del gambero ecuadoriano. Al contrario, la struttura dei costi del settore continua a essere sotto pressione a causa della mancanza di incentivi e attenzioni della politica interna e dell’impatto di fattori esogeni come i prezzi sui mercati internazionali.

Ci sono diversi fattori che contribuiscono all’aumento dei costi, come l’eliminazione del prezzo differenziato del gasolio, l’aumento del prezzo delle materie prime per la produzione di mangimi e i costi per la sicurezza, tra gli altri. Secondo la Camera nazionale dell’acquacoltura, il settore ha bisogno di alternative di credito perché attualmente i tassi di interesse, gli importi o le condizioni di credito non sono applicabili alla realtà del settore.

Il settore ritiene che l’applicazione del meccanismo per gli esportatori e il recupero delle imposte indirette allevierebbe in parte questi problemi. Inoltre, il deprezzamento delle valute dei paesi concorrenti o di mercati di destinazione come l’euro ha reso le esportazioni ecuadoriane più costose.

Il gambero è il principale prodotto di esportazione non petrolifero del Paese ed è un pilastro fondamentale per l’economia ecuadoriana, generando quasi 290.000 posti di lavoro diretti e indiretti. Ogni calo dell’1% nella produzione di gamberi distrugge 791 posti di lavoro e riduce il valore aggiunto di 19,7 milioni di dollari, oltre al pagamento dell’imposta sul reddito di 1,5 milioni di dollari.

Il gambero ecuadoriano perde competitività

Tags: gambero ecuadorgameberomercato del gambero
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Da oggi a Lisbona il 10° World Ocean Summit

Prossimo articolo

Salmone selvaggio, black cod e ikura dell’Alaska nel menù di marzo di nove prestigiosi ristoranti milanesi

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
SALMONE SELVAGGIO, BLACK COD E IKURA DELL'ALASKA NEL MENU' DI MARZO DI NOVE PRESTIGIOSI RISTORANTI MILANESI

Salmone selvaggio, black cod e ikura dell'Alaska nel menù di marzo di nove prestigiosi ristoranti milanesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head