Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell’UE – Il Market Advisory Council (MAC) ha presentato raccomandazioni alla Commissione europea sulla tassonomia dell’UE per le attività sostenibili e sulla bozza di criteri di screening tecnico per le attività di pesca. La tassonomia dell’UE è un sistema di classificazione che stabilisce un elenco di attività sostenibili dal punto di vista ambientale, traducendo gli obiettivi climatici e ambientali dell’UE in criteri a fini di investimento. È stato istituito un gruppo di esperti, la Piattaforma sul finanziamento sostenibile, per fornire consulenza sull’ulteriore sviluppo dell’iniziativa che la Commissione prende in considerazione durante l’elaborazione degli atti delegati. L’anno scorso gli esperti hanno pubblicato un progetto preliminare di criteri di screening tecnico, anche per le attività di pesca. Un atto delegato sui criteri di vaglio tecnico per le attività di pesca dovrebbe essere pubblicato nell’autunno 2022.
Secondo i membri del Market Advisory Council:
- Occorre aumentare la consapevolezza, tra le parti interessate della pesca e dell’acquacoltura, sullo sviluppo e sugli impatti, nonché promuovere e sostenere la rappresentatività degli operatori e delle altre parti interessate nella composizione e nel lavoro del gruppo di esperti.
- È necessaria la coerenza delle politiche con altre iniziative politiche dell’UE che incidono sul concetto di sostenibilità ambientale (revisione del quadro delle norme di marketing, quadro del sistema alimentare sostenibile, motivazione delle indicazioni verdi, due diligence e responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde).
- È necessario chiarire il processo che deve essere seguito dagli istituti finanziari, comprese le competenze richieste, la trasparenza, l’esame delle conclusioni e l’eventuale verifica da parte di terzi indipendenti.
- Dovrebbe aver luogo la cooperazione tra i servizi finanziari e di politica marittima della Commissione, anche attraverso l’analisi dei potenziali impatti sulla capacità degli operatori di raccogliere finanziamenti/attirare fondi per le loro attività.
Pierre Commère, presidente del gruppo di lavoro 2 (Mercati UE), ha commentato: “La tassonomia dell’UE può essere un’opportunità positiva per prevenire il ‘greenwashing’ da parte delle istituzioni finanziarie. Per garantire la fiducia degli operatori, il processo deve essere condotto in maniera trasparente e partecipata, tenendo conto delle grandi ambizioni di sostenibilità ambientale”.
Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell’UE