• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell’UE

Il Market Advisory Council ha presentato raccomandazioni alla Commissione europea sulla tassonomia dell'UE per le attività sostenibili e sulla bozza di criteri di screening tecnico per le attività di pesca

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2022
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell'UE

Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell'UE

Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell’UE – Il Market Advisory Council (MAC) ha presentato raccomandazioni alla Commissione europea sulla tassonomia dell’UE per le attività sostenibili e sulla bozza di criteri di screening tecnico per le attività di pesca. La tassonomia dell’UE è un sistema di classificazione che stabilisce un elenco di attività sostenibili dal punto di vista ambientale, traducendo gli obiettivi climatici e ambientali dell’UE in criteri a fini di investimento. È stato istituito un gruppo di esperti, la Piattaforma sul finanziamento sostenibile, per fornire consulenza sull’ulteriore sviluppo dell’iniziativa che la Commissione prende in considerazione durante l’elaborazione degli atti delegati. L’anno scorso gli esperti hanno pubblicato un progetto preliminare di criteri di screening tecnico, anche per le attività di pesca. Un atto delegato sui criteri di vaglio tecnico per le attività di pesca dovrebbe essere pubblicato nell’autunno 2022.

Secondo i membri del Market Advisory Council:

  • Occorre aumentare la consapevolezza, tra le parti interessate della pesca e dell’acquacoltura, sullo sviluppo e sugli impatti, nonché promuovere e sostenere la rappresentatività degli operatori e delle altre parti interessate nella composizione e nel lavoro del gruppo di esperti.
  • È necessaria la coerenza delle politiche con altre iniziative politiche dell’UE che incidono sul concetto di sostenibilità ambientale (revisione del quadro delle norme di marketing, quadro del sistema alimentare sostenibile, motivazione delle indicazioni verdi, due diligence e responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde).
  • È necessario chiarire il processo che deve essere seguito dagli istituti finanziari, comprese le competenze richieste, la trasparenza, l’esame delle conclusioni e l’eventuale verifica da parte di terzi indipendenti.
  • Dovrebbe aver luogo la cooperazione tra i servizi finanziari e di politica marittima della Commissione, anche attraverso l’analisi dei potenziali impatti sulla capacità degli operatori di raccogliere finanziamenti/attirare fondi per le loro attività.

Pierre Commère, presidente del gruppo di lavoro 2 (Mercati UE), ha commentato: “La tassonomia dell’UE può essere un’opportunità positiva per prevenire il ‘greenwashing’ da parte delle istituzioni finanziarie. Per garantire la fiducia degli operatori, il processo deve essere condotto in maniera trasparente e partecipata, tenendo conto delle grandi ambizioni di sostenibilità ambientale”.

Il MAC raccomanda sulla tassonomia dell’UE

Tags: Market Advisory Counciltassonomia dell'UEtassonomia settore pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’ECA invita gli Stati membri ad intensificare lotta alla pesca INN

Prossimo articolo

Disponibile lo streaming gratuito del webinar ARGOS

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Webinar Argos

Disponibile lo streaming gratuito del webinar ARGOS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head