• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Il pesce da Eataly è nelle cassette in polietilene

Un progetto in fase sperimentale vede la collaborazione del Consorzio PolieCo e della cooperativa dei pescatori di Civitavecchia

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Sostenibilità
Il pesce da Eataly è nelle cassette in polietilene

Con il comune obiettivo di ricercare una soluzione alternativa all’uso del monouso nella pesca, in grado di prevenire l’inquinamento del mare, nasce l’incontro fra Eataly ed il consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene PolieCo.
Lo start di una sperimentazione congiunta che prevede la sostituzione del polistirolo con casse riutilizzabili e riciclabili vede protagonista la cooperativa di pescatori di Civitavecchia.
I pescatori passando all’utilizzo di cassette in polietilene a partire dai pescherecci eviteranno la produzione del rifiuto a monte. Le cassette contenenti i prodotti dei pescatori arriveranno nei punti vendita di tutta Italia e, dopo che il prodotto sarà messo sui banchi di Eataly, saranno sanificate per ritornare sui pescherecci ed ospitare nuovo pesce fresco che successivamente sarà ancora nelle pescherie di Eataly.

Il progetto è stato presentato al Porto antico di Genova, nell’ambito di Slow Fish.

“Privilegiare il riutilizzo dei beni in polietilene, prima del riciclo e del recupero, è una priorità del PolieCo pronto a sostenere le imprese che intendono cogliere la sfida di una vera economia circolare, garantendo così la tutela dell’ambiente e la conseguente riduzione dei rischi per la salute” – afferma il presidente del consorzio PolieCo Enrico Bobbio – “È necessario ricorrere a prodotti che possano essere utilizzati più volte e che dunque siano progettati con questo scopo e con la previsione ulteriore che poi, una volta giunti a fine vita, possano essere avviati facilmente a riciclo”.

“Questo progetto è parte della strategia attuata da Eataly nell’ambito della ricerca di sostenibilità ambientale in tutti i settori e in tutti i processi produttivi – spiega il responsabile Marketing e Comunicazione di Eataly Marcello Favagrossa – vogliamo contrastare l’utilizzo del polistirolo monouso attraverso la ricerca di nuovi materiali, atti al trasporto del delicato prodotto ittico e di nuovi processi produttivi e logistici per consentirne il riutilizzo e il riciclo. La Cooperativa dei pescatori di Civitavecchia è complice virtuoso di questa sperimentazione, come ricevente e utilizzatore dei nuovi imballi in polietilene – aggiunge Favagrossa – si tratta quindi del coinvolgimento esemplare di tutta la filiera, unica possibile carta vincente per coinvolgere rapidamente tutte le cooperative di pescatori che forniscono il pesce ai nostri negozi e contribuire così, attraverso la nostra piccola parte, alla pulizia dei mari e alla salute delle specie ittiche.”

La plastica usa e getta costituisce una delle principali minacce per i nostri mari e oceani.

Bottiglie di plastica e cassette di polistirolo fra i rifiuti che ogni giorno i pescatori ritrovano nelle loro reti, ancora più pericolose quando si riducono a dimensioni inferiori ai 5 mm (microplastiche) ed entrano nella catena alimentare.

Il polistirolo nel settore alimentare

Ogni anno in Italia vengono utilizzate 20.000 tonnellate di polistirolo (EPS) nel settore alimentare, delle quali 14.000 sono destinate al settore ittico. In questo utilizzo l’Italia è il primo consumatore in Europa. Il polistirolo è un materiale economico e con buone prestazioni fisiche, ma allo stesso tempo presenta forti limiti ambientali: innanzitutto è un prodotto monouso e questo implica che diventi un rifiuto appena finisce di assolvere la sua funzione, ha uno scarso valore di mercato come rifiuto riciclabile (il 98% del suo volume è composto di aria) ed infine è difficile avviarlo a riciclo dopo l’utilizzo nel settore ittico.

Tags: inquinamento da plasticapesceTrasporto pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tonno rosso. Fai-Flai-Uila Pesca: non possiamo che cogliere con favore gli aspetti innovativi contenuti nel decreto

Prossimo articolo

I pediatri raccomandano un maggior consumo di pesce in età pediatrica

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Prossimo articolo
I pediatri raccomandano un maggior consumo di pesce in età pediatrica

I pediatri raccomandano un maggior consumo di pesce in età pediatrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head