• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

In arrivo più merluzzo sostenibile sulle nostre tavole

La pesca al merluzzo della Namibia certificata secondo lo Standard MSC

Redazione by Redazione
23 Novembre 2020
in Sostenibilità
0
merluzzo sostenibile

merluzzo sostenibile

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pesca al merluzzo con reti da traino e palangari della Namibia è diventata la prima attività di pesca in Namibia e la seconda in Africa, dopo il Sudafrica, a soddisfare lo standard riconosciuto a livello mondiale per la pesca sostenibile stabilito dall’organizzazione non profit Marine Stewardship Council (MSC).
La certificazione riconosce i progressi compiuti dal governo namibiano e dal settore della pesca nella ricostituzione degli stock di merluzzo (Merluccius capensis e Merluccius paradoxus, conosciuto anche come nasello), che in passato erano stati decimati dalla pesca eccessiva da parte di flotte straniere. Per ottenere la certificazione MSC, un’attività di pesca deve dimostrare che lo stock ittico è in salute, che riduce al minimo il suo impatto sull’ambiente e dispone di una gestione efficace. Durante il processo di valutazione dell’attività di pesca al merluzzo in Namibia sono stati individuati 15 obiettivi di miglioramento relativi alla salute dello stock, alle catture accessorie e alla gestione che devono raggiungere entro i prossimi cinque anni per mantenere la certificazione.

L’aumento globale dell’interesse dei consumatori per i prodotti di origine sostenibile significa che la domanda sta superando l’offerta. La certificazione MSC garantirà che la pesca possa continuare a esportare nei mercati dell’Europa meridionale, aiutandola a espandersi nei mercati del Nord Europa, dove è alta la preferenza per prodotti ittici certificati secondo lo Standard MSC.

Credits- Emwbiinda Fishing
Credits- Emwbiinda Fishing

La pesca è il terzo settore economico più grande della Namibia

La pesca è il terzo settore economico più grande della Namibia, e la pesca al merluzzo rappresenta la porzione più importante, impiegando direttamente più di 10.000 persone. La maggior parte dei lavoratori è costituito da donne che nelle fabbriche intorno ai porti puliscono, sfilettano e confezionano il pesce sbarcato. Si prevede che questo settore beneficerà fortemente della certificazione MSC, porterà vantaggi all’economia e alle comunità e permetterà la creazione di più posti di lavoro.

Il Ministro della pesca e delle risorse marine della Namibia, il dottor A Kawana, ha dichiarato: “In qualità di custodi delle nostre risorse naturali, è nostra responsabilità gestire la pesca in Namibia in modo da garantire la salute e la biodiversità a lungo termine degli oceani, e allo stesso tempo consentire al nostro settore della pesca di massimizzare il valore della risorsa per le attuali e future generazioni della Namibia, in linea con la costituzione del nostro paese. Abbiamo lavorato duramente per ricostruire gli stock di merluzzo storicamente sovrasfruttati. La certificazione MSC è un riconoscimento indipendente del successo dei nostri sforzi, e un segnale a rivenditori, aziende e amanti del pesce di tutto il mondo che esso è sostenibile ed è qui per restare”.

Peter Pahl, presidente della Namibian Hake Fishing Association, afferma: “La domanda di merluzzo sostenibile è in crescita, soprattutto in Europa. Avere la certificazione MSC aiuterà il settore della pesca al merluzzo in Namibia a rimanere competitiva e soddisfare la domanda nei nostri mercati ed espandersi in nuovi mercati che prediligono pesce certificato MSC per soddisfare le aspettative dei consumatori. Con la certificazione ci auguriamo di vedere crescere i benefici per i namibiani, le comunità, l’economia e, naturalmente, gli oceani “.

La certificazione è stata accolta con favore anche da Nomad Foods, proprietario in Italia del brand Findus, che si è impegnato a rifornirsi al 100% di prodotti ittici da fonti sostenibili entro la fine del 2025. Renato Roca, Direttore marketing Europa meridionale di Nomad Foods, afferma: “Il merluzzo della Namibia è una specie importante per il mercato italiano. Abbiamo supportato la pesca a strascico e la pesca con palangari della Namibia nel suo viaggio di certificazione per diversi anni perché riconosciamo il valore che MSC ha per la sostenibilità degli oceani, nonché per i consumatori, i rivenditori e il grande pubblico in Europa. Con Findus Italia vogliamo essere tra i primi a lanciare il merluzzo della Namibia certificato MSC, per offrire ai nostri consumatori un’alternativa gustosa, nutriente e sostenibile insieme alla nostra gamma già certificata. Con l’introduzione del merluzzo della Namibia certificato MSC, la nostra offerta in Italia sarà certificata al 97%, in linea con il nostro impegno a essere certificata al 100% entro la fine del 2025 “.

La pesca al merluzzo della Namibia, che opera su scala molto più ampia di molte attività di pesca nel Sud del mondo, porterà fino a 160.000 tonnellate di merluzzo sostenibile in più nella catena di approvvigionamento.

Michael Marriott, Program Manager MSC per l’Africa, Medio Oriente e Asia conclude: “Il successo della pesca del merluzzo della Namibia è un ottimo esempio di come il programma MSC lavora in collaborazione con governi, scienziati e settore ittico per guidare il cambiamento. Circa il 60% di tutti i prodotti ittici vengono pescati nel Sud del mondo, dove costituiscono una fonte fondamentale di proteine. L’interesse e l’impegno per il nostro programma sono aumentati notevolmente nelle economie emergenti. Ci auguriamo che il caso del merluzzo della Namibia sia fonte di incoraggiamento per altri pescatori e governi nella regione”.

Pesca eccessiva in Africa

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), più di un terzo degli stock ittici nel mondo è sovrasfruttato, nonostante sia riconosciuto che la pesca sostenibile sia più produttiva e resiliente ai cambiamenti. La Banca Mondiale ha stimato che la quantità di pesca nelle acque africane dovrebbe essere ridotta di oltre il 50% per raggiungere un equilibrio che protegga sia gli stock ittici che i profitti. Marine Stewardship Council lavora con le attività di pesca di tutto il mondo per combattere la pesca eccessiva, compresa la pesca del merluzzo sudafricana che è diventata la prima attività di pesca in Africa a ottenere la certificazione MSC nel 2004.

Tags: MSCpescapesca sostenibileprodotti itticisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pescherecci sequestrati, Lega: Ue annuncia di non fare nulla per liberare pescatori. Assurdo

Next Post

23° settimana di gravidanza: seguire una dieta leggera e ricca di prodotti ittici

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Next Post
23° settimana gravidanza

23° settimana di gravidanza: seguire una dieta leggera e ricca di prodotti ittici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head