• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

In Francia il maggior consumo pro capite di sushi in Europa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I 12 migliori chef provenienti da tutta la Francia hanno partecipato ad una competizione culinaria con il sushi come protagonista. Gli chef hanno realizzato tre diverse preparazioni di sushi e sono stati giudicati sia per la loro abilità tecnica sia per il gusto delle loro creazioni.
Anne-Catherine Gillet organizzatrice del concorso ha spiegato che l’evento è stato pensato con lo scopo di promuovere l’arte e il consumo di sushi e per celebrare le pratiche di pesca responsabili.

“È anche testimonianza del crescente interesse per questo alimento in Francia”, ha detto Gillet. “Negli ultimi sei anni, il consumo di sushi è aumentato rapidamente e i francesi ora mangiano più sushi a persona che in qualsiasi altro paese europeo.”

Un recente studio ha rilevato che il 63 per cento dei francesi ha provato il sushi almeno una volta, mentre il 40 per cento lo mangia regolarmente e il 30 per cento dei giovani tra i 20 ei 34 anni di età, consuma sushi almeno una volta al mese. Il sushi si trova al secondo posto, dietro la pizza, in termini di popolarità come pasto consegnato a domicilio, con una quota del 26 per cento del mercato. In media, i consumatori si aspettano di pagare 16 euro a persona per un pasto di sushi.

La Francia ora ha più di 2.500 ristoranti giapponesi e sushi bar, il 40 per cento dei quali sono catene, e 21 chef di sushi giapponese con almeno 1 stella Michelin. Si stima che ogni ristorante utilizza tra 10 e 30 kg di pesce al giorno, il che significa che 75 tonnellate di pesce al giorno sono utilizzate per la preparazione di sushi.

“Il sushi è un alimento sano e pratico che si trova in una gamma sempre crescente di ristoranti, self-service e chioschi, oltre che in formato take-away nei supermercati e pescherie. Per via del grande interesse e successo del sushi, il concorso è stato accolto con favore da tutta l’industria interessata al settore”, ha detto Gillet.

Il sushi, come il sashimi, si basa sulla elevata qualità di ingredienti freschi, i pesci più comunemente utilizzati per la sua preparazione includono salmone, calamari, balena, ricci di mare, capesante, gamberi, tonno, sgombro, sugarello, polpi, pesce palla, e ricciola.

Gillard ha spiegato che, affinché l’industria del sushi attragga la nuova generazione è importante sottolineare la necessità della sostenibilità dei prodotti ittici impiegati.

L’arte del sushi si è evoluta nel corso del tempo, e anche se ce ne sono centinaia di varietà diverse in Giappone, il sushi preferito in Francia è il maki, il Chirashi e il California. Secondo Gillard, il mercato è ancora in via di sviluppo e deve continuare a farlo, al fine di mantenere i clienti consolidati e attirarne di nuovi.

La tendenza fusion sta attualmente guidando la cucina giapponese in Francia e i ristoranti di sushi stanno diversificando la loro offerta incorporando nuovi ingredienti nei loro menu, come il sushi con bresaola e foie gras.
Vincitore assoluto del concorso Wagner Spadacio dal Luxe Event di Monte Carlo. Il secondo posto se l’è aggiudicato Xiaojin Zhao del Himiko di Saint Etienne. Zi’an Wang dello Sushikai di Beaune è giunto terzo.

Tags: pescesettore itticosushi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Capodanno, a rischio il girovita. Tutti in forma con esercizio fisico e pesce

Prossimo Post

Prima evidente prova di presenza di microplastiche nei pesci che vivono in profondità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post

Prima evidente prova di presenza di microplastiche nei pesci che vivono in profondità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head