• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Industria ittica: un’ occasione unica per guadagnare quote di mercato

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

In occasione del SeaWeb Seafood Summit, è emerso che l’industria ittica ha da 2 a 4 anni per approfittare di un’occasione unica per guadagnare quote di mercato.
Nel suo discorso di apertura, Arlin Wasserman, fondatore di Changing Tastes, società di consulenza per i servizi di ristoro, ha detto che mentre il consumo totale di proteine a livello globale è aumentato, l’assunzione di carne rossa è in declino costante.
“Se siamo in grado di riposizionare il pesce meglio di altri alimenti salutari, saremo in grado di conquistare le quote di mercato perse dalla carne e fare della nostra proteina il pasto ideale”, ha detto Wasserman.
Wasserman ha indicato un lasso di tempo da 2 a 4 anni, entro il quale l’industria ittica potrà conquistare il mercato prima che il pubblico sposti l’attenzione su diete altrettanto proteiche come quelle a base di verdura. L’esperto ha proseguito affermando che dato il breve lasso di tempo a disposizione, gli sforzi promozionali per spingere i prodotti ittici dovrebbero concentrarsi su una prospettiva d’immagine generale che confronti il pesce ad altre fonti proteiche, piuttosto che generare concorrenza intestina tra produttori dell’industria ittica.
Un elemento a supporto dell’industria ittica sta nel vantaggio che il pesce porta sia alla salute delle persone sia a quella del pianeta. Evidenziando la stagionalità e le modalità di approvvigionamento si rafforzerebbe l’efficacia del marketing, ha aggiunto Wasserman, perché i consumatori associano tali informazioni al cibo sano.
“Se non fosse per un tempo disponibile così ridotto, sarebbe una mossa saggia per le imprese concentrarsi sul miglioramento della sostenibilità prima di lanciare sul mercato un prodotto”, ha detto Wasserman.
Wasserman ha chiesto al governo americano di unire le forze per organizzare un associazione che si preoccupi dei prodotti ittici, simile alla Beef Association o il National Chicken Council che promuovo il consumo di carni.

Matt Brooker, senior category manager e fornitore di pesce presso la Fishin ‘Co, ha corroborato le affermazioni di Wasserman . “Quello che ci piacerebbe vedere di più, soprattutto da organizzazioni come la Seafood Nutrition Partnership, è l’impegno per aumentare il consumo di pesce puntando semplicemente sulle caratteristiche nutrizionali”, ha affermato Brooker. “Penso che le azioni di marketing basate su fattori relativi alla salute, possano supportare fortemente il settore.”
“Non abbiamo il tempo di litigare su quale brand o paese d’origine sia il migliore”, ha continuato Brooker. “Quando si hanno tutti questi diversi segmenti di vendita, si confonde il consumatore così tanto che finisce per evitare del tutto il pesce. Dobbiamo promuovere il pesce nel suo insieme, e dobbiamo farlo meglio di prima o perderemo questa opportunità “.

 
Tags: Fishin 'CoMatt Brooker
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative, bene rassicurazione su recupero misure nel Testo unico filiera ittica

Prossimo articolo

Acqua di mare, utilizzarla in cucina è una realtà

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Acqua di mare, utilizzarla in cucina è una realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head