• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

ISPRA. Acque di zavorra, un progetto per limitare il rischio ambientale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Si chiama “BALMAS -Ballast Water Management System for Adriatic Sea Protection”, riguarda il mare Adriatico e vede all’opera un partenariato internazionale di cui fa parte ISPRA, che per sensibilizzare sul problema ha appena pubblicato un omonimo documentario che racconta il progetto. L’acqua di zavorra rappresenta infatti uno dei principali vettori di diffusione di specie potenzialmente nocive che, oltre a costituire una temibile minaccia per gli ecosistemi marini, può comportare gravi conseguenze per le economie costiere, e nel caso di trasferimento e diffusione di alghe tossiche e microorganismi patogeni, costituire un serio problema sanitario. Le dimensioni del problema sono notevoli, visto che il trasporto mondiale di merci è per il 90% di tipo marittimo: questo implica la navigazione giornaliera negli oceani di 50.000 navi mercantili, che trasferiscono tra i 3 e i 5 miliardi di metri cubi di acqua di zavorra l’anno nei porti del mondo, portando con sé fino a 7.000 specie acquatiche diverse. Compito dell’ISPRA è coordinare nel progetto le attività per la definizione di un sistema di allerta nell’Adriatico (Early Warning System), per consentire un intervento tempestivo ed efficace qualora specie non indigene o indigene nocive vengano rinvenute nei porti o aree limitrofe, evitando gravi conseguenze come quelle verificatesi lungo le coste peruviane agli inizi degli anni ’90, in cui le epidemie di colera sono state associate proprio agli scarichi di acque di zavorra. Un caso che sarebbe tanto più grave in un mare semi-chiuso come il Mediterraneo. Inoltre, ISPRA sta coordinando nel progetto l’individuazione di quelle azioni, normative ed istituzionali, in grado facilitare l’effettiva applicazione in Adriatico delle nuove e complesse regole internazionali già adottate, che potrebbero prossimamente entrare in vigore. Infatti, in futuro tutte le navi dovranno avere a bordo un impianto di trattamento delle acque di zavorra rispondente agli standard definiti dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), al fine di minimizzare i rischi di introduzione di specie nocive. Si inizierà da quelle costruite dopo l’entrata in vigore della Convenzione Internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra delle navi e dei sedimenti, , per arrivare a coinvolgere tutte le navi esistenti. Gran parte dei sistemi di trattamento delle acque prevedono l’uso di biocidi, i cui sottoprodotti di disinfezione spesso sono scaricati nei porti. ISPRA ha quindi portato avanti un’indagine sulla presenza ed abbondanza di questi prodotti nelle acque dei principali porti adriatici, prima che la convenzione entri in vigore, così da poter verificare successivamente l’eventuale entità della contaminazione chimica derivante dall’impiego di sistemi di trattamento. In ultimo, l’istituto ha dato un forte contributo sia alle indagini biologiche nei porti, attraverso il campionamento di macrozoobenthos di fondi mobili, che all’indagine sull’abbondanza e composizione tassonomica degli organismi rinvenuti direttamente nelle acque di zavorra delle navi. Entrambe le attività sono state svolte nel porto di Bari e sono raccontate nel documentario.

Tags: BALMASISPRAISPRA. Acque di zavorra
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nasce FishMedPlus, associazione che mira all’aumento di medicinali veterinari nell’UE

Prossimo articolo

COAM. Nuova linea Le Maître: l’alta cucina per tutti i giorni

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Alice Giacalone
20 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Prossimo articolo

COAM. Nuova linea Le Maître: l’alta cucina per tutti i giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico