• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

ISPRA. Metodo satellitare sulle orche presso la base Italiana in Antartide

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Istituzioni
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

12/03/15 – ISTITUZIONI & POLITICA – Per la prima volta, il tracking satellitare, effettuato dalla base italiana in Antartide su dieci esemplari di orche, ha permesso di seguire i loro spostamenti lungo il pack, così da studiarne i movimenti a medio-lungo termine,

il comportamento in immersione e di conseguenza le abitudini alimentari. Sconosciute o quasi, fino ad ora, le rotte di questi animali: non si sa dove effettivamente si dirigeranno e se ritorneranno in questa area, nè quando. Indagare i loro spostamenti è ciò che si propone lo studio sul ruolo trofico dell’orca nell’ecosistema antartico, condotto dall’ISPRA in collaborazione con l’Istituto Tethys nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), che si è concluso lo scorso 11 febbraio.

Partendo dalla base italiana in Antartide “Mario Zucchelli” e utilizzando informazioni sulla presenza delle orche raccolte nella campagna del 2004, i ricercatori hanno ispezionato il bordo del pack per individuare i gruppi di animali, grazie agli elicotteri in dotazione. Una volta avvistati gli esemplari, si è proceduto con le riprese video, lo studio del comportamento e la definizione delle dimensioni del gruppo e delle classi di età degli esemplari. Successivamente, se le condizioni del pack lo permettono, si è atterrati in una zona prossima al luogo di passaggio del gruppo per l’identificazione fotografica, il prelievo di biopsia cutanea per le analisi genetiche e tossicologiche (svolte dall’Università di Siena) e l’applicazione dei trasmettitori satellitari.

Dei due gruppi di orche dotati di trasmettitore satellitare, otto appartenenti al primo gruppo per oltre una settimana hanno stazionato a poche miglia dalla base italiana, tra il ghiacciaio Campbell e Cape Washington. Quest’area è particolarmente importante per il silverfish, la principale preda di questo tipo di orca, che è indicata come fisheating (predatore di pesci) ed è nota con il nome di orca di tipo C o del Mare di Ross. Sembra quindi che gli animali, prima di un possibile lungo viaggio verso nord, abbiano qui fatto scorte alimentari.
Dopo la permanenza nell’area di baia Terranova, gli esemplari hanno iniziato a migrare verso la Nuova Zelanda e, dopo aver superato l’isola, sembra siano nuovamente in rotta verso le basse latitudini.
Lo stesso modello di spostamento è mostrato da altri due esemplari marcati in un secondo gruppo e sempre nei pressi della base antartica italiana; dopo un periodo passato lungo le coste del Mare di Ross, hanno intrapreso la stessa rotta degli individui del primo gruppo verso la Nuova Zelanda.

Lo studio vanta anche collaborazioni internazionali con ricercatori americani del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e si inserisce in un vasto programma di ricerca sui cetacei nei mari antartici (Southern Ocean Research Program – SORP) nell’ambito dell’International Whaling Commission (IWC).

dieci orche marcate con trasmettitori satellitari per seguire il lungo viaggio

Per la prima volta, il metodo satellitare applicato alle orche presso la base Italiana in Antartide

Per la prima volta, il tracking satellitare, effettuato dalla base italiana in Antartide su dieci esemplari di orche, ha permesso di seguire i loro spostamenti lungo il pack, così da studiarne i movimenti a medio-lungo termine, il comportamento in immersione e di conseguenza le abitudini alimentari. Sconosciute o quasi, fino ad ora, le rotte di questi animali: non si sa dove effettivamente si dirigeranno e se ritorneranno in questa area, nè quando. Indagare i loro spostamenti è ciò che si propone lo studio sul ruolo trofico dell’orca nell’ecosistema antartico, condotto dall’ISPRA in collaborazione con l’Istituto Tethys nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), che si è concluso lo scorso 11 febbraio.

Partendo dalla base italiana in Antartide “Mario Zucchelli” e utilizzando informazioni sulla presenza delle orche raccolte nella campagna del 2004, i ricercatori hanno ispezionato il bordo del pack per individuare i gruppi di animali, grazie agli elicotteri in dotazione. Una volta avvistati gli esemplari, si è proceduto con le riprese video, lo studio del comportamento e la definizione delle dimensioni del gruppo e delle classi di età degli esemplari. Successivamente, se le condizioni del pack lo permettono, si è atterrati in una zona prossima al luogo di passaggio del gruppo per l’identificazione fotografica, il prelievo di biopsia cutanea per le analisi genetiche e tossicologiche (svolte dall’Università di Siena) e l’applicazione dei trasmettitori satellitari.

Dei due gruppi di orche dotati di trasmettitore satellitare, otto appartenenti al primo gruppo per oltre una settimana hanno stazionato a poche miglia dalla base italiana, tra il ghiacciaio Campbell e Cape Washington. Quest’area è particolarmente importante per il silverfish, la principale preda di questo tipo di orca, che è indicata come fisheating (predatore di pesci) ed è nota con il nome di orca di tipo C o del Mare di Ross. Sembra quindi che gli animali, prima di un possibile lungo viaggio verso nord, abbiano qui fatto scorte alimentari.
Dopo la permanenza nell’area di baia Terranova, gli esemplari hanno iniziato a migrare verso la Nuova Zelanda e, dopo aver superato l’isola, sembra siano nuovamente in rotta verso le basse latitudini.
Lo stesso modello di spostamento è mostrato da altri due esemplari marcati in un secondo gruppo e sempre nei pressi della base antartica italiana; dopo un periodo passato lungo le coste del Mare di Ross, hanno intrapreso la stessa rotta degli individui del primo gruppo verso la Nuova Zelanda.

Lo studio vanta anche collaborazioni internazionali con ricercatori americani del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e si inserisce in un vasto programma di ricerca sui cetacei nei mari antartici (Southern Ocean Research Program – SORP) nell’ambito dell’International Whaling Commission (IWC).

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Rebecca Lewison. Un cambiamento epocale per la gestione delle risorse dell’oceano

Prossimo Post

Lazio. Federcoopesca: Cooperative e Gas per promuovere prodotti ittici locali

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post

Lazio. Federcoopesca: Cooperative e Gas per promuovere prodotti ittici locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head