• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

I risultati della ricerca di Herbalife Nutrition tracciano il profilo del consumatore italiano tra intenzione e azione

Redazione by Redazione
15 Dicembre 2022
in In evidenza, News, Nutrizione e salute
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare – Il Covid ci ha insegnato a prenderci cura di noi stessi e in qualche modo a “prevenire piuttosto che curare” ed è per questo che cresce tra il consumatore la consapevolezza che uno stile di vita sano e una sana alimentazione siano alla base del vivere in salute.

L’intenzione però non sempre va di pari passo con l’azione ed è quanto emerge dalla ricerca “Attitudes Versus Intentions – The Consumer Wellbeing Gap” per Herbalife Nutrition e condotta da Mintel/Kantar Profile che ha indagato sulle abitudini di acquisto di 1.000 italiani.

La convinzione generale è quella che per rimanere in salute e vivere più a lungo è necessario mangiare meglio, praticare più sport, allontanare lo stress e ridurre l’impatto ambientale. Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.

Dall’indagine emerge che per il 67% degli intervistati la corretta alimentazione rientra tra le prime cinque priorità su cui focalizzarsi per assicurarsi un copro sano, per il 51% la priorità invece passa al controllo del peso e anche in questo caso l’alimentazione è fondamentale. Ma d’altro canto solo il 69% degli intervistati ha dichiarato di mangiare sano abitualmente contro il 31% che ha invece dichiarato di farlo raramente o quasi mai.

Il 70% degli intervistati si è detto attento al tema del rispetto ambientale e a quello della riduzione di emissioni di gas serra ma anche in questo caso le scelte concrete non sono perfettamente allineate con quelle intenzionali.

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

Tags: benessere fisicoitaliani e benesseremangiare sano
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’acquacoltura norvegese domina la classifica della produzione di proteine ​​animali sostenibili

Prossimo articolo

Ipotesi di riapertura della pesca dei gamberi di profondità

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Ipotesi di riapertura della pesca dei gamberi di profondità

Ipotesi di riapertura della pesca dei gamberi di profondità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head