• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La bussola. Monitoraggio e sorveglianza sulla pesca

Approfondimento settimanale di Federico Camilleri su monitoraggio e sorveglianza quali principi del regime di controllo comunitario sulla pesca

Federico Camilleri by Federico Camilleri
13 Ottobre 2022
in In evidenza, La bussola, News, Pesca
Sicilia. Bando per riqualificare porti e migliorare sicurezza pescatori

Sicilia. Bando per riqualificare porti e migliorare sicurezza pescatori

La bussola. Monitoraggio e sorveglianza sulla pesca – Sono passati parecchi decenni da quando con la storica legge organica sulla pesca del 1965 si introdusse la previsione di una vigilanza specifica sotto forma di sorveglianza sulla pesca e sul commercio dei prodotti di essa e l’accertamento delle infrazioni individuando, altresì, i compiti e gli Organi incaricati. Ma con l’assoggettamento della materia della pesca in capo alla Comunità Europea, attraverso l’istituzione di una Politica Comune della Pesca (PCP), si è passati all’emanazione di un “regime di controllo” comunitario. Pertanto, allo stato attuale, secondo l’organizzazione comunitaria, disponiamo di un regolamento del Consiglio del 2009 che istituisce il suddetto regime, e di un Regolamento della Commissione del 2011 che ne stabilisce le modalità operative.

È bene focalizzare, innanzitutto, cosa intendano gli Organi Comunitari per controllo: le azioni di monitoraggio e di sorveglianza. Segue poi il termine di ispezione, essa intesa come verifica del rispetto delle norme e registrata in un apposito rapporto.
Bisogna fare attenzione però che, spesso, nel linguaggio comune i termini di monitoraggio, di sorveglianza e di ispezione si interscambiano (il monitoraggio può essere considerato una forma di sorveglianza continua, incessante e la sorveglianza può essere intesa anche quella esercitata attraverso le ispezioni) e, talvolta, si sovrappone anche il termine di vigilanza per cui la loro distinzione non deve essere mai persa di vista.

Possiamo così affermare che:
– Il monitoraggio si traduce essenzialmente in una raccolta, adesso quasi esclusivamente telematica, di dati e di informazioni ed ha funzioni di carattere gestionale;
– La sorveglianza è quella esercitata attraverso avvistamenti o rilevamenti;
– L’ispezione è l’atto pratico di esame, accertamento diretto, condotto da persone all’uopo abilitate e descritto in un apposito rapporto che costituisce fonte di prova.

Mentre sia la sorveglianza che l’ispezione hanno da sempre costituito il cardine delle attività di controllo, sotto la spinta comunitaria si è manifestata sempre più l’esigenza della raccolta di tutti quei dati e di quelle informazioni che potessero mettere nelle condizioni di valutare il raggiungimento degli obiettivi della PCP.
Pertanto, oltre alle tradizionali campagne di ricerca scientifica, utili soprattutto per verificare direttamente lo stato di salute degli stocks ittici, si sono nel tempo implementati metodi di raccolta dati soprattutto sull’asse catture-sbarchi-commercializzazione. In poche parole gli Organi Comunitari si sono concentrati sulla necessità di disporre di un quadro costante sulla reale consistenza delle catture appoggiandosi ai metodi ed alle tecnologie che si andavano rendendo disponibili. Così dalle “dichiarazioni statistiche”, istituite in Italia dalla metà degli anni 80, si è passati ai “log-book” comunitari, anch’essi in forma cartacea, quindi il passaggio all’era digitale con l’avvento dei cosiddetti “tablet” per arrivare agli attuali “e-logbook” disponibili con un’apposita applicazione da installare su dispositivi elettronici personali.

A fianco del rilevamento delle catture abbiamo un altro, sviluppato, sistema di monitoraggio, tecnologicamente precedente a quello delle catture e degli sbarchi, rientrante proprio nella fattispecie della sorveglianza continua: il sistema di rilevamento satellitare dei pescherecci che consente di avere a disposizione, con una certa frequenza, i dati in tempo reale sulla posizione e sui movimenti di essi che poi vengono archiviati in un apposito database. Quindi un monitoraggio “geografico” che, integrato con quello delle catture, può consentire l’attuazione di eventuali misure gestionali in determinate zone di pesca.

Da questa breve panoramica si evince, quindi, una decisa evoluzione tecnologica nel sistema dei controlli. Inizialmente, nel corso della loro applicazione e mantenimento, si è riscontrato l’insorgere di una certa insofferenza verso queste nuove forme di controllo, a volte motivata da penalizzanti problematiche tecniche o di carattere amministrativo che, gravando sensibilmente, non hanno certamente contribuito a creare un clima adatto.
Quindi, se da un lato questa evoluzione si può considerare inarrestabile, dall’altro lato non si può sottacere il forte impatto negativo sul tessuto culturale delle marinerie italiane causa anche l’elevata età media degli operatori della pesca. Ma la questione non sta solo nell’aspetto anagrafico in sé stesso. Pur tenendo conto che in Italia già da oltre un ventennio si discuteva sulla necessità di creare i cosiddetti “distretti di pesca”, tuttavia l’avvento di questo regime “avanzato” di controllo comunitario si è verificato, e si sta realizzando, in un’epoca in cui le sorti economiche dell’attività di pesca non erano, e continuano a non essere, certamente rosee. In questo contesto, proprio in virtù dell’aspetto culturale di cui si è accennato in precedenza, anche la stessa applicazione della tecnologia viene percepita dagli operatori in maniera invasiva rispetto al diritto inviolabile, sancito peraltro anche dagli stessi Organi Comunitari, di esercitare la professione nel campo della pesca.

Dunque, quali conclusioni si possono trarre? Il nocciolo non sta direttamente sui controlli in sé stessi pur in considerazione dell’enorme mole di lavoro che gli Organi Comunitari hanno speso in tal senso, dando una impressione quasi “aggressiva”, ma che in realtà è stata incentrata sulla esigenza della trasparenza e sulla omogeneità nonché sull’etica dei controlli stessi. L’attenzione va spostata invece sulle regole fissate dalla PCP che, ricordiamo, sono state approvate secondo la Costituzione Comunitaria e che, pertanto, se ne ricorrono i presupposti, possono essere messe in discussione e modificate.

Si deve agire, infine, verso un deciso e ben incentivato ricambio generazionale che, seguendo il naturale sviluppo tecnologico generalizzato, soprattutto nella pesca industriale che costituisce la principale osservata speciale nell’ambito dei controlli, darebbe un nuovo impulso innovativo alla pesca italiana anche verso quel tanto atteso sviluppo sostenibile.

La bussola. Monitoraggio e sorveglianza sulla pesca

Tags: e-logbooklog-bookmonitoraggio pescasorveglianza pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bartolo sul caro gasolio e i rapporti con i paesi nordafricani

Prossimo articolo

Il 26% degli italiani taglia il consumo di pesce

Federico Camilleri

Federico Camilleri

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Il 26% degli italiani taglia il consumo di pesce

Il 26% degli italiani taglia il consumo di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head